back to top

Gli odori sgradevoli dell’Impero Romano venivano mascherati tra feci e profumi, svelando realtà inaspettate dell’antica Roma

Roma Antica: Un Inferno di Puzza e Sporcizia Che Ti Farà Venire la Nausea!
Siete pronti a “annusare” il passato in tutto il suo schifoso splendore? Roma antica, quella città di gladiatori e imperatori, era un letamaio ambulante: immaginate strade sommerse di merda, cadaveri in decomposizione e un’aria così tossica da far vomitare anche un senatore. Sì, i romani vivevano in un caos puzzolente che rende le nostre città moderne un paradiso profumato – e non è politically correct dirlo, ma erano dei selvaggi igienici! #RomaPuzza # #

Ma andiamo al sodo: l’odore pungente di Roma non era certo una fragranza da boutique. I quartieri popolari erano un incubo sovraffollato, con rifiuti umani e animali che si accumulavano ovunque, nonostante le fognature da urlo che i romani si vantavano di avere. Peccato che la maggior parte delle case non si collegasse a quel sistema, per non far risalire puzzoni e topi – una scelta che oggi ci fa ridere, ma all’epoca era la norma per la plebe che viveva in buchi minuscoli o per strada.

E non parliamo degli animali: asini, muli e bestiame lasciavano regali puzzolenti su ogni via, costringendo la gente a schivare il letame come in un gioco sadico. Come se non bastasse, i cadaveri abbandonati rendevano tutto ancora più macabro – pensate a quell’aneddoto di Svetonio, con un cane che porta una mano umana sulla tavola di Vespasiano. Roba da far girare lo stomaco, e vi giuro, non è una esagerazione!

Anche l’igiene personale era un disastro: la gente non si lavava tutti i giorni, preferendo spalare olio d’oliva e grattarselo via con uno strigile, lasciando in giro un miscuglio di sudore e pelle morta che oggi definiremmo semplicemente disgustoso. I bagni pubblici? Vasche condivise con acqua stagnante e un odore da far svenire – il posto ideale per batteri e fetori epici.

Però, i romani non si arrendevano: cercavano rimedi fai-da-te, come deodoranti da bere o masticare, ottenuti bollendo roba tipo radice di cardo nel vino, convinti di “pulire” gli odori corporei. E per i denti, paste rudimentali che non risolvevano un cavolo. Ma c’era anche il lato glamour: profumi esotici da Oriente, unguenti con essenze di rosa, iris e spezie come pepe e cannella, usati per statue e rituali religiosi. Secondo l’archeologa Cecilie Brøns, persino le divinità venivano unte per venerazione – un tocco profumato in mezzo al caos.

Insomma, Roma era un’esplosione olfattiva di feci, urina, fumo e aromi floreali, un mix caotico e nauseante che i romani forse adoravano, perché era il loro “profumo della civiltà”. Chissà se oggi resisteremmo? Un po’ come dire, la storia puzza, ma è la nostra!,, E tu, saresti sopravvissuto a quell’olezzo epico? Che schifo! #

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento