back to top

Hanno sprecato una gemma preistorica da un milione di dollari come fermaporta per decenni, rivelando un’ignoranza clamorosa sul suo vero valore

Una nonna rumena trasforma un fermaporta in un tesoro da un milione di euro! Per 30 anni, una donna di Colți ha usato un pezzo di ambra fossile vecchio 70 milioni di anni come semplice blocco per la porta, ignorando il suo valore epico. Ora, è esposto al Museo di Buzău come tesoro nazionale. Quei ladri che l’hanno derubata? Dei veri idioti per averlo lasciato lì! #TesoroNascosto #RomaniaIncredibile #AmbraFossile

In un paesino sperduto della Romania sud-orientale, una da urlo ha rivelato come un oggetto banale custodisse un segreto geologico da capogiro. Per decenni, una vecchietta del villaggio di Colți ha tenuto in casa un masso di 3,5 chili come fermaporta, pescato da un ruscello vicino senza sospettare un accidente. Perfino i ladri che hanno svaligiato la sua abitazione non ci hanno visto nulla di speciale, arraffando solo qualche gingillo da quattro soldi e lasciando lì quel pezzo di storia.

Anni dopo, un parente erede della casa – morto la donna nel 1991 – ha iniziato a fiutare l’odore del denaro da quella roccia lucida e rossastra. Risultato? Un colpo di scena pazzesco: si trattava di uno dei più grossi blocchi di ambra mai trovati intatti, valutato oltre un milione di euro. Non male per un fermaporta dimenticato!

L’ambra di Colți è un vero reperto preistorico, risalente a più di 70 milioni di anni fa, quando dinosauri e foreste resinose dominavano l’Europa. Questa roba, chiamata rumanite, non è un minerale vero e proprio ma resina fossilizzata da alberi antichi, indurita sotto pressioni epiche. I suoi toni rossi intensi la rendono una star, anche senza insetti o intrappolati dentro – che peccato, poteva essere ancora più sensazionale!

dal Museo di Storia di Cracovia hanno confermato la cosa: questo blocco viene da epoche tra il Cretaceo e il Paleogene, quando l’Europa era un paradiso di resina. Daniel Costache, direttore del Museo Provinciale di Buzău, lo definisce una bomba scientifica, ora in bella mostra nella collezione permanente e che sta rendendo il museo un hub per l’ambra in Europa orientale. Chapeau!

Il villaggio di Colți è famoso per l’ambra da un secolo, con miniere come quella di Strâmba che pompavano roba pregiata fino a quando i comunisti non l’hanno chiusa, dichiarandola “non redditizia” – tipica mossa da regime che non capisce un cavolo di tesori! La donna l’aveva raccolto da un fiume, ignara, e solo dopo la sua morte è finito allo Stato rumeno. Riconosciuto come tesoro nazionale nel 2022, ora brilla al Museo dell’Ambra di Buzău, collegando il nostro mondo caotico a ere remote.

Storie del genere non sono rare: pensate a quel tizio in Michigan che scoprì il suo fermaporta essere un meteorite da 100.000 dollari. Roba che ti fa pensare: chissà quanti tesori stiamo calpestando tutti i giorni!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento