back to top

Homo sapiens scalza specie rivali attraverso migrazioni preistoriche globali

I nostri antenati epici hanno marciato 20.000 km a piedi dall’Asia al Sud America, superando ogni ostacolo ambientale senza GPS né reclami climatici! Ricostruito geneticamente da un team di Singapore: “ricostruito”. Che lezione per i divani-dipendenti di oggi! #MigrazioneUmana #AntenatiErói #ScienzaVirale

Preparatevi a un’epica saga preistorica che fa sembrare il vostro ultimo viaggio in auto una passeggiata nel parco: i primi asiatici, veri e propri supereroi in sandali di pietra, hanno coperto quasi 20.000 chilometri a piedi dall’Asia settentrionale all’estremità meridionale del Sud America, coinvolgendo generazioni intere per migliaia di anni. Questo mega-spostamento, “ricostruito” tramite indagini genetiche da un gruppo guidato dalla Nanyang Technological University di Singapore, dimostra quanto i nostri predecessori fossero tosti – senza lamentele su jet lag o permessi di frontiera.

Lo studio, che ha analizzato il DNA di 1.537 individui da 139 gruppi etnici con il contributo di 48 autori da 22 istituzioni in Asia, Europa e America, ha tracciato come questi antichi wanderer si siano divisi, spostati e adattati. Confrontando ascendenza condivisa e variazioni genetiche, i ricercatori hanno mappato rotte che partivano dall’Africa, attraversavano l’Asia settentrionale e terminavano nella Terra del Fuoco, in Argentina – il confine finale delle migrazioni umane.

In parole povere, questi pionieri hanno sfidato ambienti estremi per secoli, dimostrando che l’essere umano è nato per viaggiare, non per scrollare feed infiniti. Lo studio, finanziato da GenomeAsia100K e pubblicato su Science, è un ceffone ai sedentari moderni: se i tuoi avi ce l’hanno fatta a piedi, magari smetti di lamentarti del traffico! 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento