back to top

I resti di un bambino preistorico dall’aspetto ibrido tra Homo sapiens e Neanderthal vengono datati dagli scienziati, alimentando dubbi sull’evoluzione umana

Svelato il mistero del “Bambino di Lagar Velho”! Questo ibrido tra Homo sapiens e Neanderthal, scoperto nel ’98 in Portogallo, ha finalmente una data precisa: visse tra 27.780 e 28.550 anni fa. Scienziati riscrivono la storia umana con tecniche da urlo – chissà se era un cavernicolo figo o solo un po’ rozzo! #NeanderthalHybrid #EvoluzioneUmana #ArcheologiaVirale

Preparatevi a un colpo da knock-out per la storia dell’umanità: quel scheletro infantile rinvenuto nel 1998 in un rifugio roccioso del Portogallo centrale sta facendo tremare le nostre certezze. Con le sue ossa che mischiano tratti da Homo sapiens e Neanderthal – sì, come se la preistoria fosse un gran casino di DNA – gli scienziati hanno finalmente inchiodato l’epoca esatta grazie a tecniche di datazione hi-tech. Niente più approssimazioni, amici: questo bimbo era un vero e proprio ponte tra noi e quei “selvaggi” antenati.

Lo scheletro, una sepoltura da brividi con ossa rossastre forse avvolte in una pelle di animale per un funerale rituale, ha lasciato a bocca aperta gli esperti fin dall’inizio. Immaginate: proporzioni corporee e mandibola alla Neanderthal, ma il resto tipicamente umano. Una combo che ha alimentato teorie su incroci ancestrali, confermati ora dalla genetica – e dai nostri geni moderni, pieni di quel DNA “barbaro”. Insomma, chi l’avrebbe detto che i Neanderthal fossero i nonni che nessuno ammette?

La sfida era datare questo enigma senza pasticci da radici o contaminazioni ambientali, che hanno rovinato i metodi tradizionali. Prima si parlava di un vago intervallo tra 27.700 e 29.700 anni fa, basato su ossa animali vicine. Ma ora, con una tecnica rivoluzionaria su una proteina delle ossa, bam! Età confermata: tra 27.780 e 28.550 anni fa. Bethan Linscott, la ricercatrice dell’Università di Miami, non si è trattenuta: “Riuscire a datare con precisione questo bambino è stato come restituirgli un frammento della sua storia. È un privilegio enorme.” E dai, ammettiamolo, è come se questo bimbo ci stia fissando dal passato dicendo: “Ehi, ero qui prima di voi!”

Non è solo roba da polverosi archivi: Paul Pettitt dell’Università di Durham sbandiera i progressi delle tecniche come una vittoria epica, mentre João Zilhão dell’Università di Lisbona ci ricorda con un tocco sentimentale: “Studiare da dove veniamo è importante, proprio come conserviamo i ritratti di genitori e nonni. È un modo per ricordare chi siamo.” Peccato che, con un po’ di ironia politicamente scorretta, magari questo ibrido era solo un bulletto preistorico – ma hey, senza di lui, saremmo meno… interessanti?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento