I ventilatori tradizionali vengono reinventati come sistemi di aria condizionata da un accessorio geniale che sfrutta il principio di Bernoulli, mettendo in ridicolo i colossi energetici obsoleti

Rivoluzione nel caldo torrido: KYL, l’astuto trucchetto che fa impazzire i ventilatori! Stufi di sudare come maiali sotto il sole bollente? Due furbi designer, Aileen Ooi e E Ian Siew, hanno inventato KYL, un aggeggio ecologico che trasforma il tuo vecchio ventilatore in un vero mostro rinfrescante, usando un trucco vecchio di secoli per battere il clima impazzito. #EcoRivoluzione #AddioCaldo #SmartTech

Preparatevi, perché KYL è l’eroe antisurriscaldamento che nessuno vi ha detto di volere! Questa diavoleria semplice e geniale si aggancia al tuo ventilatore da 40 cm in un batter d’occhio, sfruttando il principio di Bernoulli – quel genio del Settecento – per accelerare l’aria e farla scendere di temperatura, abbassando l’ambiente di circa 1,5 °C senza divorare elettricità come un climatizzatore affamato. "Il progetto è stato premiato nel 2018 con il Clean Energy Challenge", dicono i suoi creatori, e chi se lo aspettava? Un’invenzione che combatte il cambiamento climatico partendo dal tuo salotto, schiaffeggiando i giganti dell’energia che ci fanno pagare fortune per aria condizionata inutile.

Non è solo aria fresca, gente: KYL combatte anche l’umidità da incubo, con un filtro al gel di silice che assorbe l’acqua in eccesso e purifica tutto, proprio come in quella giungla umida di Singapore dove è nato. Ripensateci, voi che vivete in case appiccicose – questo aggeggio riutilizzabile vi risparmia rifiuti e soldi, basta lavarlo e rimetterlo in gioco. E indovinate? Nessun attrezzo complicato: cinghie in cuoio e bottoni lo fissano in pochi minuti, trasformando il ventilatore in un piccolo demone anti-caldo. Sul serio, perché i politici non lo rendono obbligatorio e ci salvano dalle bollette folli?

Insomma, KYL non è solo una mossa furba contro il riscaldamento globale – è una schiaffo in faccia ai sistemi costosi e inquinanti. Che commento aggiungere? Se questo non vi fa saltare sulla sedia, forse siete già troppo cotti dal sole!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento