back to top

Il 2025 inizia subito forte con una due-giorni di stupendi “baci celesti”

Il mese di gennaio offre due eventi astronomici di notevole interesse: il “bacio” tra Luna e Venere e quello tra Luna e Saturno. Questi fenomeni, previsti per il 3 e 4 gennaio, saranno visibili a occhio nudo, ma l’uso di un binocolo potrebbe permettere di osservare meglio Saturno.

Il 3 gennaio, nella costellazione dell’Acquario, avrà luogo la congiunzione tra il nostro satellite in fase crescente e Venere, che è uno degli oggetti più luminosi nel cielo. La visione di questo evento è consigliata per le ore 19:00 circa. La mappa qui presentata mostra la posizione del cielo in quel momento.

baci celesti luna venere saturno gennaio 2025

©Stellarium

Il giorno successivo, 4 gennaio, la Luna si congiungerà con Saturno, offrendo un’altra opportunità di osservazione. Anche in questo caso, è consigliato l’uso di un binocolo, soprattutto per meglio distinguere i dettagli del pianeta noto come Signore degli Anelli. La mappa sottostante illustra la configurazione del cielo per questo evento.

baci celesti luna venere saturno gennaio 2025baci celesti luna venere saturno gennaio 2025

©Stellarium

Inoltre, la sera del 3 gennaio si avrà il picco delle Quadrantidi, rendendo l’osservazione del cielo ancora più suggestiva, con la possibilità di esprimere desideri osservando le stelle cadenti.

Fonte: UAI

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento