back to top

Il “bacio” Luna del Lupo-Marte sarà visibile a occhio nudo

Il 13 gennaio si potrà assistere a un evento astronomico di particolare rilevanza: la del Lupo sarà in congiunzione con Marte, ad (tempo permettendo). Questo fenomeno, raro tra i vari allineamenti Luna-Marte, avverrà mentre il satellite sarà in fase di piena, offrendo un’occasione unica per ammirare il cielo notturno.

Canva

In questa occasione, il “” tra Luna del Lupo e Marte sarà osservabile la sera del 13 gennaio. L’evento rappresenta un’opportunità per osservatori e appassionati di astronomia di dedicare un momento alla contemplazione del firmamento.

Perché Luna del Lupo

La Luna piena di gennaio è comunemente denominata Luna del Lupo nella tradizione americana. Questa denominazione è legata ai legami storici tra i lupi e questo plenilunio. Infatti, la parola gaelica per gennaio, Faoilleach, deriva dal termine per i lupi, faol-chù. Anche se i lupi non esistono in Scozia da secoli, la tradizione è mantenuta viva. In aggiunta, il termine sassone per gennaio è Wulf-monath, che significa “mese del lupo”. In Giappone, nel mese di gennaio si celebra una festa dedicata al dio lupo, Ooguchi Magami. Infine, la tribù Seneca ha un forte legame tra il lupo e la luna, tanto da credere che un lupo abbia dato alla luce la luna “cantandola” nel cielo.

Cosa vedremo il 13 gennaio 2025

Secondo le informazioni fornite dall’Uai, la Luna del Lupo e Marte si allineeranno il 13 gennaio, presentandosi quasi in linea con Castore e Polluce, le stelle principali della costellazione dei Gemelli. L’immagine del cielo del 13 gennaio 2025 mostra questa configurazione attorno alle ore 20.00.

bacio luna del lupo marte

©Stellarium

Fonte: Uai

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento