back to top

Il “bacio” Luna-Venere con Marte immerso nel Presepe sarà circondato da stelle cadenti e visibile a occhio nudo.

L’inizio di dicembre sarà caratterizzato da un evento astronomico di rilevante interesse. Il 4 dicembre, sarà possibile osservare a occhio nudo la congiunzione tra Luna e Venere, e l’”immersione” di Marte nell’ammasso stellare del Presepe, mentre saranno quasi al picco le stelle cadenti sigma Hydridi.

Canva

Il 4 dicembre, l’astronomia regalerà un evento affascinante: dopo il tramonto, la Luna si presenterà in congiunzione con Venere. Sarà un’occasione per osservare un cielo particolarmente suggestivo (nella mappa il cielo del 4 dicembre 2024 alle 18.00 circa).

luna marte venere e stelle cadenti dicembre 2024luna marte venere e stelle cadenti dicembre 2024

©Stellarium

Successivamente, prima della mezzanotte, sarà la volta di Marte che apparirà “immerso” nell’ammasso stellare del Presepe (nella mappa il cielo del 4 dicembre 2024 alle 23.00 circa).

luna marte venere e stelle cadenti dicembre 2024luna marte venere e stelle cadenti dicembre 2024

©Stellarium

Questi due eventi offriranno spettacolari opportunità di osservazione, permettendo di ammirare il cielo e i suoi corpi celesti in un contesto particolarmente favorevole. L’ammasso stellare del Presepe, noto anche con la designazione Messier 44, è uno dei più luminosi e il suo spettacolo è apprezzato anche senza la presenza di Marte.

Il 5 dicembre, infatti, non si esauriranno le meraviglie astronomiche. Sarà atteso il picco delle stelle cadenti sigma Hybridi, che avranno il loro massimo di attività tra il 5 e il 6 dicembre. Il radiante sarà visibile a partire dalle 23.00 circa, toccando il culmine verso le 3.30, a circa 50° di altezza sull’orizzonte. La notte di picco si preannuncia favorevole all’osservazione poiché la luminosità della Luna non interferirà con la visione delle meteore, che appariranno più numerose durante le ore notturne.

Per ulteriori dettagli, sono disponibili le informazioni fornite dall’UAI, che delineano le specifiche di questi eventi celesti significativi. Non resta che prepararsi per una serata sotto le stelle, dove ogni sguardo al cielo potrebbe riservare sorprese e meraviglie.

Fonti: UAI / UAI meteore

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento