back to top

Il ‘Big Bang Oscuro’ e il suo segreto che potrebbe riscrivere la storia dell’universo

Nuove ricerche suggeriscono che la materia oscura sia nata da un “ “: si tratta di un’ipotesi che riscrivere la cosmologia

Una recente ipotesi scientifica propone che la materia oscura, componendo circa il 25% del contenuto energetico dell’universo, possa essere nata in un evento distinto dal Big Bang, denominato “Big Bang Oscuro”. Questa teoria potrebbe alterare profondamente la nostra comprensione dell’universo.

Alla base di questa nuova proposta vi è un campo quantistico che interagisce esclusivamente con il settore oscuro. Secondo l’ipotesi, dopo aver occupato uno stato di falso vuoto, questo campo collasserebbe, dando origine a particelle di materia oscura in un evento cosmico parallelo. Gli studi condotti da fisici del settore hanno contribuito a formare questa visione alternativa, modificando in parte i modelli attuali della cosmologia.

Onde gravitazionali: la chiave per dimostrare il “Big Bang Oscuro”

Ad oggi, la materia oscura non è stata mai osservata direttamente, ma i suoi gravitazionali sono stati ampiamente documentati. L’ipotesi del “Big Bang Oscuro” suggerisce che questo evento avrebbe anche generato onde gravitazionali uniche che potrebbero ancora viaggiare attraverso l’universo.

Studi futuri mirano a individuare queste onde gravitazionali attraverso esperimenti come l’International Pulsar Timing Array (IPTA) e il Square Kilometer Array (SKA). Già nel 2023, il team NANOGrav ha scoperto un fondo di onde gravitazionali potenzialmente associato a un Big Bang oscuro.

Questa ricerca segna un passo significativo nell’ambito scientifico. Lavori condotti presso la Colgate University hanno aggiornato il modello iniziale, esplorando nuovi parametri che non solo chiarirebbero l’origine della materia oscura, ma anche offrirebbero una mappa dettagliata degli eventi cosmici in grado di spiegarne la genesi.

La conferma del “Big Bang Oscuro” comporterebbe una riconsiderazione di avvenimenti chiave nella storia cosmica, rivelando nuovi dettagli su come la materia oscura abbia influito sulla struttura dell’universo. Inoltre, tale teoria potrebbe fornire insight significativi sulle interazioni delle forze fondamentali e sul ruolo del settore oscuro nella nostra realtà.

La comunità scientifica si prepara ad utilizzare tecnologie sempre più sofisticate per esplorare l’universo, facendo crescere la possibilità di trasformare queste teorie avvincenti in osservazioni tangibili. Le onde gravitazionali, in tal senso, rappresenterebbero un importante canale comunicativo per svelare i segreti del cosmo.

Fonte: Physical Review D.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La chimica è additata come responsabile del galleggiamento degli gnocchi, smascherando illusioni in cucina

Svelato il segreto scioccante dei gnocchi che "tradiscono" l'acqua bollente come dei nuotatori professionisti! Pensavate che la vostra cena fosse solo un piatto innocente?...

Scoperti 150 scheletri di giovani soldati romani sotto un campo da calcio a Vienna, con la storia che interrompe il gioco del presente

SCOPERTO UN MASSACRO ROMANO SOTTO UN CAMPO DA CALCIO! Immaginate: mentre ristrutturano un innocuo campo sportivo a Vienna, bum, ecco spuntare i resti di...

Vengono esposte 4 illusioni prospettiche in architettura che collegano il Vaticano a Piazza Pienza, con segreti che sfidano menti innocenti

Attenzione, il tuo cervello è un bugiardo patentato! Scopri come architetti del calibro di Borromini e Bernini hanno preso in giro i nostri occhi...
è in caricamento