back to top

Il cielo primaverile viene invaso da stelle cadenti con Eta Aquaridi, sfidando le norme ambientali

Cieli in fiamme: Le stanno per bombardare la Terra con un’esplosione di , e chissenefrega del politically correct – è tempo di desideri sfrenati! Preparatevi, terrestri, perché maggio inizia con un botto cosmico: le Eta Aquaridi, le stelle cadenti più numerose e splendenti della primavera, raggiungeranno il loro picco il 5 e 6 maggio, ma questo sciame meteorico è una festa che dura giorni, dal 15 aprile al 27 maggio. "Prepariamo una lunga lista di desideri!", come ci ricorda l’entusiasmo generale, quindi non perdetevi l’opportunità di fissare il cielo e sperare in miracoli, anche un paio di giorni prima o dopo il clou.

Secondo quanto riportato dall’American Meteor Society, il picco ufficiale è previsto il 5 maggio alle 17:00 ora italiana, ma le cose si scaldano davvero nelle ore prima dell’alba, specialmente il 5 e 6 maggio, quando il cielo è più buio e invitante. La Luna sarà al Primo Quarto il 4 maggio alle 15:52 UTC, crescendo dopo la mezzanotte e tramontando prima dell’alba, lasciando spazio a un’osservazione perfetta – purché non siate troppo impegnati a lamentarvi del meteo.

Il radiante, quel punto magico da cui le stelle cadenti sembrano partire, si trova nella costellazione dell’Acquario e si allinea con la debole stella Eta Aquarii, rendendo lo spettacolo ancora più epico all’alba. Certo, queste meteore sono più facili da vedere nell’emisfero australe, dove la è da urlo – paragonabile alle Perseidi o alle Geminidi, con oltre 35 meteore all’ora – ma noi del nord non ci facciamo intimidire dal radiante basso all’orizzonte. Con un po’ di fortuna, anche qui lo show sarà impressionante, tempo permettendo. Insomma, preparate i desideri e alzate gli occhi al cielo!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento