back to top

Il lato oscuro del successo dei baby influencer racconta la storia agghiacciante di Jackie Dejo.

Jackie Dejo è cresciuta sotto i riflettori, sbarcando su Instagram a 8 anni. Ora è una star popolare molto ricca, ma ha scoperto che le sue foto hanno alimentato la pedopornografia.

@ jackydejo/Instagram

Il caso di Jackie Dejo, uno dei primi esempi di baby influencer, mette in evidenza le problematiche legate all’influenza dei social media minori. La giovane, ora ventenne, è cresciuta sotto i riflettori grazie gestione dei genitori e dei brand che l’hanno sostenuta fin dall’infanzia.

Ciò che era iniziato come un passatempo familiare su Facebook con contenuti innocui è rapidamente diventato un’attività redditizia. A 8 anni, Jackie è approdata su Instagram, iniziando collaborazioni con marchi sportivi e diventando così una celebrità web.

Tuttavia, l’aumento dei follower ha portato a un cambiamento preoccupante nella fanbase, con adulti che seguivano Jackie per motivi meno innocenti, attratti sua immagine. Questo fenomeno si è intensificato tra i 13 e i 15 anni, periodo in cui la giovane ha intrapreso collaborazioni che includevano promozioni di costumi da bagno e fotografie dall’allure crescente. Tali contenuti, pur non contenendo nudità esplicita, hanno iniziato a circolare su forum pedopornografici e chat dedicate a uomini adulti.

Le conseguenze delle sue scelte

Una volta diplomata, Jackie aveva già guadagnato oltre 800.000 dollari vendendo foto online. Alla maggiore età, ha deciso di aprire profili su piattaforme come OnlyFans e Playboy, iniziando a monetizzare la sua immagine in modo più diretto.

Attualmente, Jackie afferma di essere felice e soddisfatta della sua carriera, che le ha permesso di accumulare una notevole fortuna. Tuttavia, il suo percorso solleva interrogativi sulla sicurezza e le conseguenze dell’esposizione dei minori a un pubblico globale e indistinto.

Solo successivamente Jackie ha appreso che le sue foto venivano utilizzate in modi che non avrebbe mai immaginato, e due dei fotografi con cui aveva lavorato sono stati accusati di sfruttamento minorile. Le implicazioni psicologiche sono significative, poiché l’esposizione precoce sui social può ostacolare la capacità dei giovani di distinguere tra pubblico e privato, compromettendo così la loro autenticità.

Fonte: The New York Times

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso: 45 passeggeri russi a bordo, 6 morti, cause ancora sconosciute.

Incidente nel Mar Rosso Questa mattina, un sottomarino operato dalla compagnia Sindbad è affondato nel Mar Rosso, a circa un chilometro dal porto turistico di...

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...
è in caricamento