back to top

Il raro “bacio” Venere – Saturno sarà ammirato per due sere consecutive.

Il 19 e 20 gennaio Venere e si presenteranno al pubblico in una rara congiunzione, creando un affascinante “ celeste”. Gli eventi saranno visibili anche a occhio nudo, ma per apprezzare al meglio i dettagli di Saturno è consigliabile l’utilizzo di un binocolo.

Canva

Nei giorni 19 e 20 gennaio, Venere e Saturno si posizioneranno vicini l’uno all’altro nella costellazione dell’Acquario, con Venere situata nei pressi del confine con la costellazione dei Pesci. Gli appuntamenti celesti, che si ripetono in , offrono una rara opportunità di osservazione.

Visibilità dell’evento

Secondo le indicazioni fornite dall’Unione Astrofili Italiani (UAI), i fenomeni astrali saranno visibili a partire dalle 18:30 circa, offrendo ai raccoglitori di immagini e agli appassionati di astronomia l’occasione di osservare il “bacio celeste” di questi due pianeti. Un binocolo sarà utile per cogliere i dettagli di Saturno e apprezzare appieno il momento.

bacio venere e saturno 19 e 20 gennaio 2025
bacio venere e saturno 19 e 20 gennaio 2025

19 gennaio 2025 ©Stellarium

bacio venere e saturno 19 e 20 gennaio 2025
bacio venere e saturno 19 e 20 gennaio 2025

20 gennaio 2025 ©Stellarium

Una occasione da non perdere

Con le due serate che offriranno l’opportunità di osservare questo fenomeno astronomico, gli appassionati sono invitati a non perdere l’occasione di godere di uno spettacolo così raro e suggestivo. La combinazione di Venere e Saturno rappresenta un evento da non sottovalutare.

Fonte: UAI

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento