back to top

Il sardo è presente su Android 15 tra le lingue configurabili

Con Android 15 il sardo entra tra le lingue selezionabili nel sistema operativo: gli utenti possono impostarla come opzione predefinita per le applicazioni che la supportano.

@MOHI SYED/Pexels

L’innovazione tecnologica incontra la tradizione linguistica: con Android 15, il sardo entra ufficialmente tra le lingue selezionabili nel sistema operativo. Questa novità rappresenta un passo avanti significativo per la digitalizzazione della lingua sarda, permettendo agli utenti di impostarla come opzione predefinita per le applicazioni che la supportano.

La configurazione è semplice: basta accedere alle impostazioni del dispositivo, selezionare “Lingue del sistema” e aggiungere il sardo alla lista delle lingue preferite. Se un’app è già stata tradotta, si avvierà automaticamente in sardo senza bisogno di ulteriori regolazioni.

Questa opportunità è il risultato di anni di lavoro da parte di gruppi impegnati nella promozione e nella diffusione della lingua in ambito tecnologico. Firefox è stato uno dei primi software a includere il sardo grazie a questo impegno, e ora altre applicazioni open-source come OsmAnd, F-Droid e Aurora Store seguiranno l’esempio, rendendo la lingua più accessibile nel panorama digitale.

Attualmente l’interfaccia di Android non è tradotta

Nonostante il traguardo raggiunto, la strada per una piena integrazione del sardo nei dispositivi tecnologici è ancora lunga. Attualmente l’interfaccia di Android non è tradotta e il sistema non consente di modificare direttamente i file principali per implementare completamente la lingua. La traduzione completa del sistema operativo richiederebbe un lavoro immenso, con la necessità di tradurre milioni di parole, e dipenderebbe dalle scelte di Google.

Tuttavia, la comunità continua a portare avanti progetti per espandere la presenza del sardo nel mondo digitale. In passato, sono già riusciti a introdurre la lingua nel sistema operativo Ubuntu Touch, dimostrando che, con il giusto supporto, anche le lingue minoritarie possono trovare spazio nelle nuove tecnologie.

La conservazione della lingua sarda

La conservazione del sardo non è solo una questione di orgoglio culturale, ma anche di sopravvivenza linguistica. Secondo gli studiosi, tra il 50% e il 90% delle lingue oggi parlate nel mondo rischiano di estinguersi entro la fine del secolo. L’adozione del sardo nel digitale è dunque una strategia essenziale per garantirne la continuità.

Ogni utente può contribuire a questa causa: impostare il sardo nelle applicazioni disponibili, diffondere la conoscenza della lingua e supportare software che promuovono la diversità linguistica. Alcune app, come Mozilla Firefox e Telegram, sono già pronte all’uso in sardo, e si auspica che sempre più sviluppatori seguano questa direzione, rendendo il digitale uno spazio inclusivo per tutte le lingue.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Pierre Picaud, l’uomo che ha ispirato “Il Conte di Montecristo” di Dumas

Pierre Picaud è stato un calzolaio francese la cui vita ha ispirato la figura di Edmond Dantès nel celebre romanzo Il Conte di Montecristo...

Realizzazione della mappa del cervello umano più dettagliata di sempre

Un gruppo di ricercatori ha realizzato la mappa più dettagliata mai creata della struttura del cervello umano analizzando un millimetro cubo di tessuto cerebrale:...

Un raro anello di Einstein è individuato dal telescopio Euclid e i segreti dell’Universo sono svelati.

Il telescopio Euclid dell'Agenzia spaziale europea ha recentemente fatto una scoperta significativa, identificando un raro anello di Einstein nella galassia NGC 6505, situata a...
è in caricamento