back to top

Il segreto nascosto nella Sindone di Torino viene esposto da un bassorilievo, rivelando l’immagine più enigmatica del mondo

Svelato il inganno della Sindone? Studio scioccante: quella “reliquia” sacra è più una scultura medievale che un vero corpo! Scienziati hanno dimostrato che l’immagine misteriosa sulla Sindone di Torino assomiglia di più a un bassorilievo artistico che a un cadavere reale – addio ai miracoli, benvenuti ai trucchi medievali! Usando software gratuiti, hanno smontato l’idea di un telo “tocca-corpo”, rivelando distorsioni da far impallidire i fedelissimi. #SindoneScandalo #FalsoSacro #ScienzaSenzaFiltri

Preparatevi, perché questo studio su Archaeometry getta sul fuoco del dibattito eterno: l’immagine impressa sulla Sacra Sindone non è affatto il risultato di un corpo umano 3D, ma si allinea perfettamente con un bassorilievo, quelle sculture piatte tipiche del Medioevo che i monaci usavano per incantare le masse. I ricercatori, armati di tool digitali come MakeHuman, Blender e CloudCompare, hanno simulato il contatto tra un telo e un modello umano, scoprendo che un corpo vero lascia impronte larghe, deformate e decisamente poco “divine”.

Nel confronto digitale, un corpo reale produce un effetto che ricorda la “Maschera di Agamennone” – una distorsione greca che fa sembrare tutto sbilenco, specialmente sul busto e il volto. Ma con un bassorilievo piatto? Boom, l’immagine matcha alla perfezione con quella della Sindone, senza sbavature o esagerazioni. “Del tutto irrealistiche”, come hanno definito le macchie di sangue altri esperti, rafforzando l’idea che si tratti di un’opera d’arte furba, non di un miracolo.

Cicero Moraes, il cervello dietro lo studio, non usa mezzi termini: “Il modello in bassorilievo mostra meno distorsioni e si avvicina molto di più all’immagine originale della Sindone. Il corpo umano, invece, produce un’immagine decisamente più deformata.” Questo non risolve il grande enigma – quando è stata creata? – ma punta dritto a una origine artistica, magari per ingannare i creduloni di un .

E le altre ricerche? La datazione al radiocarbonio del 1989 la piazzava tra il 1260 e il 1390, epoca di falsi religiosi, mentre uno studio del 2005 ha contestato i risultati per via di riparazioni moderne. Poi, nel 2022, un’ WAXS l’ha fatta risalire al I secolo, ma è contestata da tutti. Insomma, tra macchie di sangue sospette e prove digitali, questa ricerca è un colpo basso per i devoti: la tecnologia gratuita permette a chiunque di smontare i miti, dimostrando che la è piena di trucchi, non solo di fede. Ecco un reminder: a volte, il passato è solo un click da decostruire!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il salto in alto è stato rivoluzionato dal trucco Fosbury: la tecnica che sfrutta la fisica per demolire le vecchie abitudini atletiche

Dick Fosbury ha rivoluzionato il salto in alto girando le spalle all'asta e vincendo l'oro! Immaginate un tizio che sfida le regole, fa il...

I Gulag dell’URSS usati per sopprimere milioni di oppositori nella storia sovietica

Svelati gli orrori dimenticati dei Gulag: milioni mandati all'inferno siberiano da Stalin! Preparatevi a un tuffo nel buio della storia sovietica: i Gulag, campi...

Regole UE eluse da TikTok con Pro Europa: come opera e quali sono i cambiamenti

TikTok sta sconvolgendo il mondo dei social con la sua nuova versione "Pro", lanciata in Europa per far sentire tutti eroi del divano! Senza...
è in caricamento