back to top

Il solstizio d’estate a Stonehenge viene reso accessibile a tutti, inclusi i curiosi casual, tramite streaming live.

Svegliati, guerrieri del weekend! Hai mai sognato di fissare l’alba del solstizio d’estate a Stonehenge senza doverti infilare in una folla di "hippy spirituali" che danzano come se il mondo finisse domani? Beh, quest’anno puoi guardare tutto in diretta streaming, risparmiandoti il viaggio e gli odori dubbi – il sole sorge esattamente il 21 giugno alle 4:42, e ti porta dritto nell’era dei druidi senza uscire di casa! #SolstizioStonehenge #MagiaAntica #AlbaEpica

Ogni anno, nella notte tra il 20 e il 21 giugno, migliaia di persone si radunano attorno alle misteriose pietre di Stonehenge per aspettare l’alba e assistere a uno dei fenomeni più suggestivi – e francamente bizzarri – del calendario astronomico: il solstizio d’estate. Quest’anno, con l’estate che entra in scena alle 4.42 ora italiana, è come se i nostri antenati neolitici stessero urlando: “Ehi, moderni, venite a vedere come facevamo noi senza Netflix!” Da secoli, questo momento di passaggio viene celebrato con rituali, danze e fuochi in tutto il mondo, ma a Stonehenge è pura, inarrestabile follia che ti fa credere di essere in un film di fantascienza.

Perché a Stonehenge il solstizio d’estate è speciale
Stonehenge non è solo un mucchio di rocce – è un capolavoro astronomico progettato dai nostri antenati tra il 3000 e il 2000 a.C., con una precisione che farebbe arrossire persino i GPS moderni. Durante il solstizio, il sole sorge perfettamente allineato con la Heel Stone, creando un effetto visivo che ha ammaliato l’umanità per millenni – insomma, questi antichi britannici sapevano il fatto loro, con conoscenze che non ci saremmo mai aspettati da chi viveva in capanne. È come un calendario in pietra che segna il giorno più lungo nell’emisfero settentrionale, dimostrando che i rituali spirituali non erano solo per i pazzi, ma per gente con un cervello serio.

L’affascinante rituale a Stonehenge
Il solstizio qui va oltre il semplice spettacolo celeste: raduna gente di ogni tipo, dai famiglie con bambini ai turisti curiosi, tutti uniti in una veglia notturna che culmina con la folla che si zittisce all’alba – un momento che molti definiscono "profondamente spirituale", anche se sembra più un raduno di cultisti armati di selfie stick. L’English Heritage apre l’accesso gratuito al cerchio interno, permettendo a chiunque di toccare le pietre e vivere quella "unica ed emozionante" esperienza. La celebrazione parte la sera del 20 giugno con il tramonto e va avanti fino all’alba, mescolando tradizioni antiche con lo spirito moderno – preparati a vedere druidi improvvisati che fingono di connettersi con l’universo.

Come assistere al live streaming
Per non farti sentire escluso, l’English Heritage trasmette tutto in diretta: segui l’evento nella notte fra il 20 e il 21 giugno sul canale YouTube o sui canali social. Niente più scuse per perderti lo spettacolo – siediti, accendi lo schermo e fingi di essere lì, tra le pietre, senza dover sopportare la ressa! Non vuoi perdere le nostre notizie?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento