back to top

Il “teorema di Sheldon” esiste davvero in matematica ed è ispirato a “The Big Bang Theory”

Un ponte tra intrattenimento e che sottolinea il potenziale educativo di serie come “The Big Theory”

Il di , originato da un episodio della sitcom “The Big Bang Theory”, dimostra come la cultura pop possa avere un impatto sul mondo accademico. Il protagonista Sheldon Cooper definisce il numero 73 come il “Chuck Norris dei numeri”, attribuendogli caratteristiche uniche che hanno dato vita a un’analisi approfondita.

Il numero 73 è un numero primo, il che significa che è divisibile solo per 1 e per se stesso. Inoltre, occupa la posizione numero 21 nella classifica dei numeri primi. Se si invertono le sue cifre, si ottiene il numero 37, anch’esso primo, che occupa la posizione 12. È interessante notare che 12 è l’inverso di 21. Inoltre, il prodotto delle cifre di 73 (7 × 3) corrisponde a 21, la sua posizione nella sequenza dei numeri primi. Infine, in formato binario, 73 diventa 1001001, una sequenza che risulta palindroma.

Il teorema matematico di Christopher Spicer e Carl Pomerance

Incuriositi da queste proprietà, i matematici Christopher Spicer e Carl Pomerance hanno condotto uno studio che ha portato alla definizione rigorosa del “numero primo di Sheldon”. Un numero di questo tipo deve soddisfare due requisiti: il prodotto delle sue cifre deve corrispondere alla sua posizione nella lista dei numeri primi, e invertendo le sue cifre si deve ottenere un altro numero primo, il cui la posizione deve rispettare lo stesso criterio di inverso.

Dopo anni di ricerche, i due matematici hanno dimostrato che 73 è l’unico numero primo a possedere entrambe le proprietà, trasformando la “Congettura di Sheldon” in un teorema matematico pubblicato sulla rivista American Mathematical Monthly.

La rilevanza di questo risultato risiede non tanto nella sua applicabilità pratica, quanto nel suo valore simbolico e formativo. Questo episodio illustra come l’umorismo e le narrazioni della cultura popolare possano stimolare l’interesse in discipline complesse, come la matematica. Spicer ha sottolineato che questo teorema rappresenta un esempio di matematica ricreativa, funzionale ad avvicinare gli studenti a temi accademici attraverso un approccio ludico.

Fonte: American Mathematical Monthly

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento