back to top

Il “teorema di Sheldon” esiste davvero in matematica ed è ispirato a “The Big Bang Theory”

Un ponte tra intrattenimento e scienza che sottolinea il potenziale educativo di serie come “The Big Bang Theory”

Il Teorema di Sheldon, originato da un episodio della sitcom “The Big Bang Theory”, dimostra come la cultura pop possa avere un impatto sul mondo accademico. Il protagonista Sheldon Cooper definisce il numero 73 come il “Chuck Norris dei numeri”, attribuendogli caratteristiche uniche che hanno dato vita a un’analisi matematica approfondita.

Il numero 73 è un numero primo, il che significa che è divisibile solo per 1 e per se stesso. Inoltre, occupa la posizione numero 21 nella classifica dei numeri primi. Se si invertono le sue cifre, si ottiene il numero 37, anch’esso primo, che occupa la posizione 12. È interessante notare che 12 è l’inverso di 21. Inoltre, il prodotto delle cifre di 73 (7 × 3) corrisponde a 21, la sua posizione nella sequenza dei numeri primi. Infine, in formato binario, 73 diventa 1001001, una sequenza che risulta palindroma.

Il teorema matematico di Christopher Spicer e Carl Pomerance

Incuriositi da queste proprietà, i matematici Christopher Spicer e Carl Pomerance hanno condotto uno studio che ha portato alla definizione rigorosa del “numero primo di Sheldon”. Un numero di questo tipo deve soddisfare due requisiti: il prodotto delle sue cifre deve corrispondere alla sua posizione nella lista dei numeri primi, e invertendo le sue cifre si deve ottenere un altro numero primo, il cui la posizione deve rispettare lo stesso criterio di inverso.

Dopo anni di ricerche, i due matematici hanno dimostrato che 73 è l’unico numero primo a possedere entrambe le proprietà, trasformando la “Congettura di Sheldon” in un teorema matematico pubblicato sulla rivista American Mathematical Monthly.

La rilevanza di questo risultato risiede non tanto nella sua applicabilità pratica, quanto nel suo valore simbolico e formativo. Questo episodio illustra come l’umorismo e le narrazioni della cultura popolare possano stimolare l’interesse in discipline complesse, come la matematica. Spicer ha sottolineato che questo teorema rappresenta un esempio di matematica ricreativa, funzionale ad avvicinare gli studenti a temi accademici attraverso un approccio ludico.

Fonte: American Mathematical Monthly

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento