Il volto di un “vampiro” polacco di 400 anni ricostruito dagli scienziati

Nel nord della Polonia, una giovane donna conosciuta come Zosia è stata sepolta secoli fa in un modo singolare e macabro, con un falcetto premuto alla gola e un lucchetto sul piede. Grazie a tecnologie moderne, la sua figura è stata ricostruita, ricordando al mondo la crudeltà di un passato dominato dalla paura e dalle superstizioni.

©Nicolaus Copernicus University/Oscar Nilsson.

Nel XVII secolo, gli abitanti del villaggio di Pień vivevano nel timore di carestie, pestilenze e guerre, elementi che alimentavano le credenze nel soprannaturale e la necessità di prevenire potenziali resurrezioni malvagie. La sepoltura di Zosia, con un falcetto a impedirne il ritorno e un lucchetto per “legare” il suo spirito, riflette la paura radicata nella comunità riguardo alle leggende di vampiri, note come “strige”.

La ricostruzione di Zosia: dal mito alla realtà

Nel 2022, un team di ricercatori dell’Università Nicolaus Copernicus, sotto la direzione dell’archeologo svedese Oscar Nilsson, ha avviato un progetto per ricostruire il volto di Zosia. Utilizzando tecniche di stampa 3D e modellazione in argilla, il lavoro ha restituito dignità a una giovane un tempo considerata una minaccia sovrannaturale. Nilsson ha descritto come il progetto abbia reso possibile “riportare in vita” colei che era stata ribattezzata a causa delle credenze della sua epoca. Attraverso le scansioni delle ossa, si sono riscontrate anomalie nel cranio e nello sterno che avrebbero potuto causare sintomi confusi con segni di possessione, come svenimenti o emicranie.

Un simbolo di riflessione

Il risultato della ricostruzione è stato emotivamente significativo: Zosia ha riacquistato un volto umano, invitando a riflessioni sulla sottilissima linea tra paura e empatia. La figura ricostruita serve da monito su come l’incomprensione possa trasformare individui comuni in vittime di superstizioni e paure collettive.

Fonte: ODNilsson

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento