back to top

Immagine di un Grinch cosmico in un ammasso stellare catturata da astrofotografo in tempo per le feste

L’immagine del cluster NGC 2264, popolarmente conosciuto come il “cluster ad albero di Natale”, ha catturato l’attenzione per la sua sorprendente somiglianza con il volto del Grinch. Situato a circa 2.500 anni luce dalla Terra, questo gruppo di giovani stelle si distingue per una gamma di colori che spazia tra tonalità di verde, viola e blu, evocando l’aspetto del celebre personaggio noto per il suo disprezzo per le festività natalizie.

Le stelle che compongono questo cluster hanno un’età compresa tra 1 e 5 milioni di anni, un periodo relativamente breve rispetto ai 5 miliardi di anni del nostro Sole. L’immagine è stata realizzata dal fotografo astronomico Michael Clow, il quale ha utilizzato un telescopio dall’Arizona e incorporato dati del telescopio Chandra X-ray Observatory della NASA. Questa combinazione ha conferito all’immagine toni di rosso, blu e bianco, creando un risultato che unisce precisione scientifica e impatto visivo.

Pareidolia e immagini festive

Le forme e le tonalità di quest’immagine evocano non solo la figura di un albero di Natale, ma anche quella del Grinch, con il suo sorriso malizioso. Questo fenomeno è noto come pareidolia, la tendenza umana a riconoscere figure familiari in forme casuali, come volti nelle nuvole o silhouette in un tronco d’albero.

Questa sinergia tra un’immagine scientifica e un’icona delle festività ha prodotto una rappresentazione che va oltre la mera osservazione astronomica, collegando il rigore della scienza a elementi del nostro immaginario culturale. L’ammasso stellare ha così assunto un significato che va oltre l’astronomia, evocando un personaggio emblematico delle festività.

Fonte: NASA

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento