back to top

La bellezza naturale delle tombe vegetali riempite di sfere di argilla sostituisce le tombe tradizionali di marmo

Un’alternativa ecologica e personale alla sepoltura tradizionale: la tomba vegetale in acciaio Corten trasforma i cimiteri in spazi vivi e naturali, unendo innovazione e rispetto per l’ambiente

©Lodela

Il pensiero della morte è spesso associato a immagini di fredde lapidi in o anonime. Tuttavia, la visione di trasformare i cimiteri in luoghi vivi, ricchi di verde e simboli naturali, sta guadagnando attenzione. Frédéric Perment, paesaggista, ha concepito l’idea di una tomba vegetale nel 2015, richiamato dalla richiesta di una coppia in lutto. Questo progetto unisce design, memoria e sostenibilità ambientale.

Non si tratta quindi di un’alternativa puramente estetica, ma di un cambiamento di prospettiva dove la vita continua anche nella morte, armonizzandosi con la natura.

Lodela tomba
Lodela tomba

©Lodela

Il progetto ha avuto inizio da una richiesta specifica: una coppia ha chiesto di realizzare una sepoltura che andasse oltre la tradizionale lastra di marmo. Questo ha portato alla creazione di una tomba vegetale come alternativa più umana e calorosa.

La struttura della tomba è realizzata in acciaio Corten, noto per la sua resistenza e la patina che sviluppa col . La parte superiore è coperta da un tappeto di sedum, una pianta grassa che richiede poca manutenzione e resiste alla siccità.

Funzionamento della tomba vegetale

La tomba vegetale rappresenta un sistema ingegnoso e sostenibile. Alla base si trova un contenitore in acciaio Corten riempito con palline di , che trattengono l’umidità, e uno strato di feltro geotessile separa il substrato vegetale. Il sedum adornando la superficie, offre tonalità che variano dal verde al rosso, portando colore anche nei luoghi più grigi.

La soluzione consente personalizzazioni, permettendo di scegliere fiori, arbusti o piante aromatiche, rendendo il luogo un riflesso della personalità del defunto. Sono disponibili due versioni: un kit pronto all’uso per le imprese funebri e una versione personalizzabile per privati.

Costi e vantaggi

La tomba vegetale ha costi comparabili a quelli delle tombe tradizionali, con un prezzo di partenza di circa 3.600 euro, situandosi nella fascia di prezzo delle sepolture classiche che variano dai 3.000 ai 5.000 euro. Questo offre un’opzione sostenibile senza un eccessivo onere finanziario per le famiglie.

In aggiunta ai vantaggi economici, il design minimalista e il basso impatto ambientale di questa soluzione la rendono particolarmente attraente per chi desidera un approccio più responsabile nei confronti del pianeta.

Fonte: Lodela

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento