La “cometa di Halloween” e altre meraviglie astronomiche in arrivo La stagione autunnale si arricchisce di un interessante fenomeno astronomico, con le comete che promettono di regalare spettacolari osservazioni nei prossimi mesi. Tra queste, spicca la “cometa di Halloween”, ufficialmente conosciuta come C/2024 S1 (ATLAS), che sarà visibile in tutto il suo splendore proprio nei giorni a ridosso del 28 ottobre 2024, quando raggiungerà il suo massimo avvicinamento al Sole.
La cometa del secolo C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) Attualmente, C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) sta riportando l’attenzione degli astronomi, continuando a mostrarsi nel cielo sud-ovest, visibile anche con buoni binocoli. Questo corpo celeste, soprannominato “cometa del secolo”, manterrà la sua visibilità per alcune ore dopo il tramonto ma, secondo le previsioni, diventerà sempre più fioco e scomparirà definitivamente entro la fine di ottobre 2024.
Timing e possibile spettacolo della “cometa di Halloween” La C/2024 S1 (ATLAS), scoperta recentemente, appartiene al gruppo delle “sungrazer di Kreutz”. Queste comete si avvicinano molto al Sole, a volte rischiando di disintegrarsi. Se la “cometa di Halloween” sopravvivrà alla sua audace corsa verso la nostra stella, potrebbe diventare visibile ad occhio nudo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, brillando quasi quanto Sirio.
Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...
La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...
Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica
La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...