back to top

La cometa più luminosa di tutto il 2025 sta per arrivare

Il 13 gennaio non perdiamo un (altro) grande spettacolo: il passaggio di ATLAS C/2024 G3, la più del 2025, che raggiungerà la minima distanza dal Sole, rendendosi visibile con un piccolo telescopio. Non manchiamo!

Immagine di repertorio/Canva

Il 13 gennaio sarà un grande giorno, anzi, una grande notte: oltre al “bacio” tra Luna del Lupo e Marte, si potrà ammirare il passaggio di ATLAS C/2024 G3, la cometa più luminosa del 2024. Questa cometa raggiungerà la minima distanza dal Sole, rendendosi visibile anche con un piccolo telescopio.

Secondo quanto riportato da EarthSky, ATLAS C/2024 G3 si avvicinando al Sole e passerà a 13,5 milioni di chilometri dalla nostra stella, equivalenti a 0,09 unità astronomiche.

L’Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS) ha scoperto la cometa il 5 aprile 2024. Si stima che questa cometa impieghi circa 160.000 anni per completare un’orbita attorno al Sole. Gli astronomi ritengono che oggi sia già passata vicino al Sole almeno una volta, il che potrebbe aumentare le sue possibilità di sopravvivenza durante un altro incontro ravvicinato.

Si prevede che la cometa raggiunga una magnitudine di -6,9 il 13 gennaio 2025, rendendola visibile anche durante il giorno, sebbene le condizioni di vicinanza al Sole possano rendere pericolosa l’osservazione in tali orari. Le migliori visioni della cometa sono attese nell’emisfero australe, dove potrebbe risultare più brillante di Venere, mentre per l’emisfero mediterraneo è consigliato l’uso di un telescopio.

Per gli osservatori dell’area mediterranea, la visibilità della cometa è attesa post-perielio, con possibilità di avvistamenti subito dopo il tramonto. Nel caso in cui la cometa manifestasse una lunga coda, sarà possibile osservarla anche dopo il crepuscolo, anche quando la parte centrale della cometa sarà sotto l’orizzonte.

Fonte: EarthSky

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento