La Luna si avvicina alle Pleiadi e successivamente incontra Giove, spettacoli visibili a occhio nudo e circondati da stelle cadenti.

Si avvicinano due giorni indimenticabili: il 16 novembre la Luna sarà circondata dalla Pleiadi e il giorno successivo, il 17, si troverà in congiunzione con Giove. Gli spettacoli, entrambi visibili a occhio nudo (tempo permettendo), saranno impreziositi anche dalle stelle cadenti Leonidi, al picco proprio nelle stesse ore. Da non perdere!

La Luna e le Pleiadi

Luna immersa nelle Pleiadi, quindi in congiunzione con Giove: il 16 e il 17 novembre non perdiamo il bis di spettacoli, entrambi visibili a occhio nudo (tempo permettendo), che il cielo ci offre gratis. Gli eventi saranno impreziositi anche dalle stelle cadenti Leonidi, al picco proprio nelle stesse ore. Non manchiamo! Come spiega l’UAI, la notte del 16 novembre la Luna sovrasterà con la sua luce il pianeta Giove, trovandosi tra l’ammasso stellare delle Pleiadi e la stella Aldebaran.

PUBBLICITA

©Stellarium

La magia della congiunzione

La sera successiva, il 17 novembre, il nostro satellite, ancora nella costellazione del Toro, sarà oltre Giove, superato nelle ore diurne, dando vita ad una splendida congiunzione.

luna pleiadi giove 16-17 novembre 2024

©Stellarium

Aspettando le Leonidi

Non finisce qui, perché il 17 novembre è anche atteso il picco delle Leonidi, splendide stelle cadenti originate dalla cometa Tempel Tuttle. Quest’anno il radiante delle meteore, ovvero il punto da cui sembra che lo sciame parta, sarà osservabile dalla mezzanotte fino all’alba, raggiungendo la maggiore altezza a oltre 65° sull’orizzonte. La maggiore attività è attesa la notte tra il 17 e il 18 novembre, in ore in cui purtroppo la Luna potrebbe portare disturbo, d’altronde la stessa Luna che ci regalerà, però, gli spettacoli descritti.

Non manchiamo, e prepariamo anche qualche desiderio, non si sa mai.

Fonti: UAI / UAI meteore

Fonte

Si avvicinano due giorni indimenticabili: il 16 novembre la Luna sarà circondata dalla Pleiadi e il giorno successivo, il 17, si troverà in congiunzione con Giove. Gli spettacoli, entrambi visibili a occhio nudo (tempo permettendo), saranno impreziositi anche dalle stelle cadenti Leonidi, al picco proprio nelle stesse ore. Da non perdere!

Canva

Il 16 novembre: la Luna tra Pleiadi e Giove

Luna immersa nelle Pleiadi, quindi in congiunzione con Giove: il 16 e il 17 novembre non perdiamo il bis di spettacoli, entrambi visibili a occhio nudo (tempo permettendo), che il cielo ci offre gratis. Gli eventi saranno impreziositi anche dalle stelle cadenti Leonidi, al picco proprio nelle stesse ore. Non manchiamo!

Come spiega l’UAI, la notte del 16 novembre la Luna sovrasterà con la sua luce il pianeta Giove, trovandosi tra l’ammasso stellare delle Pleiadi e la stella Aldebaran (nella mappa il cielo del 16 novembre 2024 alle 21.00 circa).

luna pleiadi giove 16-17 novembre 2024 luna pleiadi giove 16-17 novembre 2024

©Stellarium

Il 17 novembre: Congiunzione con Giove e stelle cadenti

La sera successiva, il 17 novembre, il nostro satellite, ancora nella costellazione del Toro, sarà oltre Giove, superato nelle ore diurne, dando vita ad una splendida congiunzione (nella mappa il cielo del 17 novembre 2024 alle 21.00 circa).

luna pleiadi giove 16-17 novembre 2024 luna pleiadi giove 16-17 novembre 2024

©Stellarium

Le Leonidi e i desideri

E non finisce qui, perché il 17 novembre è anche atteso il picco delle Leonidi, splendide stelle cadenti originate dalla cometa Tempel Tuttle. Quest’anno il radiante delle meteore, ovvero il punto da cui sembra che lo sciame parta, sarà osservabile dalla mezzanotte fino all’alba, raggiungendo la maggiore altezza a oltre 65° sull’orizzonte.

La maggiore attività è attesa la notte tra il 17 e il 18 novembre, in ore in cui purtroppo la Luna potrebbe portare disturbo, d’altronde la stessa Luna che ci regalerà, però, gli spettacoli descritti.

Non manchiamo, e prepariamo anche qualche desiderio, non si sa mai.

Fonti: UAI / UAI meteore

Leggi anche:

Fonte

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento