back to top

La patente e la tessera sanitaria possono essere lasciate a casa, caricate sull’app IO da oggi.

Sull’app IO da si caricare , e Carta Europea della Disabilità per averle anche in formato elettronico ugualmente valido.

@IOitaliait/Facebook

A partire da oggi l’app IO si arricchisce di una nuova funzionalità: la possibilità di avere alcuni documenti in formato digitale direttamente sul proprio smartphone. La sezione “Portafoglio” dell’app ospita ora infatti anche la patente di guida, la tessera sanitaria (che include la tessera europea di assicurazione malattia) e la Carta Europea della Disabilità.

Come funziona IT-Wallet?

Per utilizzare questa nuova funzione, basta scaricare o aggiornare l’app IO, disponibile per dispositivi Android e iOS, e autenticarsi tramite SPID o CIE. Una volta effettuato il primo accesso, è possibile impostare un PIN o attivare il riconoscimento biometrico per garantire la sicurezza delle informazioni.

I documenti digitali sono copie autentiche dei corrispettivi fisici, i cui dati sono forniti dagli enti che emettono gli originali, come il Ministero dei Trasporti per la patente o l’INPS per la Carta Europea della Disabilità.

In questa fase iniziale, i documenti digitali possono essere utilizzati esclusivamente in Italia e solo in contesti fisici, ad esempio durante controlli stradali o per accedere ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale. L’obiettivo futuro è estendere la validità dei documenti anche a livello internazionale, aumentando la praticità per i cittadini.

In futuro si potranno caricare altri documenti

Il portafoglio digitale rappresenta infatti solo il primo passo verso una gestione completamente digitale dei documenti personali. Entro il 2025, IT-Wallet integrerà ulteriori elementi, come tessere elettorali, titoli di studio, fascicoli sanitari elettronici e persino abbonamenti o biglietti per i trasporti pubblici.

Questa evoluzione renderà l’app IO un punto di riferimento per la gestione dell’identità digitale e dei diritti personali. La sicurezza dei dati è una priorità assoluta del progetto. Il sistema utilizza metodi di autenticazione avanzati per garantire che solo il titolare possa accedere ai propri documenti. Inoltre, l’iniziativa è stata progettata per essere inclusiva, lasciando agli utenti la libertà di scegliere tra formato digitale e fisico senza obblighi.

Fonte: IO, l’app dei servizi pubblici

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il primo volo spaziale con equipaggio femminile viene orchestrato da Blue Origin, tra presenze come Katy Perry e la compagna di Jeff Bezos, scatenando...

Donne al potere: Katy Perry e le sue compagne di volo sfidano la gravità in un trip spaziale da capogiro! Chi l'avrebbe detto che...

Minecraft umilia la concorrenza come videogioco più venduto di sempre, con oltre 300 milioni di copie diffuse in tutto il mondo

Minecraft sta demolendo record: il gioco dei blocchi ha superato i 300 milioni di copie vendute, e con quel film idiota che ha invaso...

Una falena innocua viene marchiata con un nome terrificante, rivelando la vera storia della ladra di miele Acherontia atropos

Svelata la falena del terrore: un mostro alato con teschio incorporato che ruba miele e spaventa il mondo! Hai presente quel teschio orribile su...
è in caricamento