🚨 Attenzione amanti del cielo! 🚨 La notte tra il 12 e il 13 aprile non perdete la Microluna Rosa, la luna piena di aprile che sembra miniaturizzata! Meno famosa della Superluna, ma altrettanto affascinante, segnatela sul calendario! #MicrolunaRosa #SpettacoloCeleste #LunaPiena
Non manchiamo all’appuntamento con la Microluna Rosa, la bellissima luna piena di aprile, che stavolta potrà sembrarci più piccola del solito. Uno spettacolo forse meno famoso della Superluna, ma non meno affascinante (sarà anche la prima microluna dell’anno). Tutti pronti la notte tra il 12 e il 13 aprile.
Che cos’è la microluna? Per microluna si intende una luna in fase di piena o nuova all’apogeo, il punto dell’orbita lunare più lontano dalla Terra (anche se, come per la più famosa Superluna, la definizione non è stata mai confermata dall’International Astronomic Union). Quando piena, proprio per la sua distanza, potrebbe apparire a noi più piccola. Commento: Insomma, la luna si prende una vacanza lontana dalla Terra, ma resta comunque una diva!
Perché Luna Rosa e altre curiosità sulla luna piena di aprile? La luna piena di aprile è chiamata Luna Rosa nella tradizione americana, ma il colore del nostro satellite, come diciamo sempre, non cambierà affatto: il nome di Full Pink Moon deriva infatti dall’abbondanza di muschio phlox, un piccolo fiore rosa comune che in genere inizia a diffondersi sul terreno all’inizio della primavera. Commento: Chissà se la luna si è messa un po’ di blush per l’occasione!
Anche altri nomi di questo plenilunio rimandano alla primavera che inizia ora a sbocciare: la tribù Comanche, per esempio, la chiamava Luna nuova di primavera, e per entrambe le tribù Tlingit e Sioux era la Luna che sboccia. Commento: La luna diventa un simbolo di rinascita, un po’ come la politica quando promette cambiamenti epocali!