back to top

La qualità del cibo o dell’acqua viene analizzata da questo sensore rivelando pesticidi e microplastiche in 3 secondi.

Grazie a EcoTracker, individuare pesticidi, microplastiche e altre tossine in cibo e acqua è questione di pochi secondi: un dispositivo intuitivo e accessibile che aiuta a controllare la qualità degli alimenti e dell’acqua con un semplice test.

©Kickstarter

Tra pesticidi, microplastiche, residui di petrolio e altre sostanze invisibili, capire se ciò che consumiamo è davvero sicuro può essere complicato. Per risolvere questo problema, l’azienda americana Milerd ha sviluppato EcoTracker, un innovativo sensore in grado di analizzare la qualità degli alimenti e dell’acqua in appena tre secondi.

Progettato per essere veloce, portatile e facile da usare, questo dispositivo permette di individuare la presenza di sostanze tossiche in oltre 60 tipi di alimenti, tra cui frutta, verdura, carne e pesce. Non si limita solo al cibo: EcoTracker analizza anche l’acqua, misurandone acidità, contenuto di solidi disciolti e livello di nitrati.

Come funziona

L’utilizzo del dispositivo è intuitivo e immediato. Basta inserire una striscia rivestita d’oro nel sensore e metterla a contatto con l’alimento o l’acqua da testare. Dopo soli tre secondi, i risultati compaiono su un display touch, attraverso un semplice sistema a colori:

  • Verde: l’alimento o l’acqua sono sicuri da consumare.
  • Giallo: attenzione, è consigliata prudenza.
  • Rosso: meglio evitare il consumo.

Grazie a questa modalità di lettura immediata, anche chi non ha conoscenze scientifiche può interpretare facilmente i risultati.

Un alleato per una vita più sana e sicura

EcoTracker è stato progettato per essere accessibile a tutti. È dotato di due strisce di controllo intercambiabili: una dedicata alla misurazione del pH e l’altra alla rilevazione di contaminanti specifici. Inoltre, grazie alla batteria ricaricabile, il dispositivo può funzionare fino a una settimana con un uso regolare.

In un’epoca in cui cresce la preoccupazione per la sicurezza alimentare, questo strumento potrebbe diventare un punto di riferimento per chi vuole controllare la qualità del cibo che porta in tavola. È particolarmente utile non solo nella vita quotidiana, ma anche per viaggiatori e appassionati di escursioni, che desiderano assicurarsi che l’acqua disponibile sia potabile.

Lanciato il 28 gennaio su Kickstarter, EcoTracker ha già riscosso un grande successo. L’obiettivo iniziale di 4.800 euro è stato abbondantemente superato, raccogliendo oltre 110.000 euro in finanziamenti.

Attualmente è disponibile in preordine a partire da 47 euro, mentre il prezzo di vendita finale sarà di 143 euro, con una striscia di controllo inclusa. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale ecotracker-milerd.com.

Fonte: Kickstarter

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento