back to top

La rara microluna rosa di questo week-end verrà ignorata dalla maggior parte delle persone, troppo distratte dal tran tran quotidiano.

Avete presente quando vi promettono una serata epica e finisce in un flop cosmico? Ecco, la "Luna Rosa" sta arrivando per deludervi dolcemente! Tra il 12 e il 13 aprile 2025, questo satellite traditore sarà al suo apogeo, più lontano dalla Terra, apparendo più piccolo del 14% e meno luminoso del 30% – insomma, la tipica promessa non mantenuta. Ma chissenefrega, è un evento "naturale" che non costa un centesimo! #LunaRosaFail #MicromoonDrama #Astronomia2025

Sabato sera, 12 aprile 2025, il cielo ci serve un siparietto celeste che più fiacco non si può: la micromoon rosa, una luna piena che coincide con l’apogeo, il punto più distante dalla Terra. L’azione clou scatterà alle 2:22 del mattino di domenica 13, ma già dalla sera prima potrete beccarla sorgere a est, giusto dopo il tramonto – ideale per chi ha voglia di starsene lì a fissare il vuoto con un drink in mano.

Proprio perché è a circa 405.000 chilometri di distanza, questa luna apparirà più piccola e spenta rispetto a una superluna, con un calo del 14% nelle dimensioni e del 30% nella luminosità. Ma ammettiamolo, chi se ne accorge davvero senza un telescopio? Solo i saputelli degli astrofili noteranno la differenza, mentre il resto di noi continuerà a confonderla con una lampadina difettosa.

Il significato della Luna Rosa: nessuna tinta rosata, solo un legame stagionale che puzza di marketing. Il nome viene dal phlox selvatico, quel fiore rosa che spunta nei campi del Nord America a primavera, ma non sperate in sfumature romantiche – è solo una trovata simbolica per celebrare la rinascita, tipo una carta di auguri scadente.

In altre culture, la chiamano Luna dell’Erba o Luna delle Uova, entrambe legate alla fertilità e al risveglio della natura, e ha pure un tocco religioso come Luna pasquale, che fissa la data della Pasqua. Quest’anno, cadrà il 20 aprile 2025, perché la tradizione cristiana la lega alla prima luna piena post-equinoxio – un calendario che fa impazzire anche i santi.

Perché si parla di “micromoon”: quando la luna sembra rimpicciolirsi è solo un trucco orbitale. L’orbita non è un cerchio perfetto ma ellittica, quindi quando è al perigeo abbiamo la superluna (tutta hype), e all’apogeo ecco questa micromoon, la versione "light" che non rompe le scatole. Aprile segna la seconda di tre micromoon consecutive da marzo a maggio, mentre in autunno ci toccheranno tre superlune tra ottobre e dicembre – perché l’universo ama i colpi di scena.

Nonostante le differenze, l’illusione ottica quando sorge all’orizzonte la fa sembrare più grande del dovuto, un po’ come quei selfie ritoccati che ingannano tutti – ma non fatevi fregare.

Come e quando osservare al meglio la microluna rosa: per non perdervi lo spettacolo, andate in un posto con vista libera a est, magari sabato 12 aprile dopo il tramonto. Gli esperti dicono che sarà visibile e luminosa dal 10 al 14 aprile, con oltre il 95% della superficie illuminata, e in Italia dovreste vederla bene salvo nuvole al Nord. Se il tempo fa schifo, guardatela online – perché nel 2025, anche le stelle sono su streaming!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento