back to top

La rotazione terrestre viene accelerata oltre le previsioni: i misteri oscuri che minacciano il nostro pianeta

La Terra va di fretta e ci sta fregando un po’ di tempo! Preparatevi, perché il nostro pianeta sta accelerando come un’auto rubata, rendendo le giornate più corte del previsto. Proprio quest’estate, il 9 luglio, il 22 luglio e il 5 agosto 2025, ogni giro della Terra sarà più veloce, tagliando via circa 1,5 millisecondi al giorno. Scienziati in panico totale, perché questo non è solo un trucchetto da orologio, ma un casino per GPS, satelliti e tutto il nostro mondo iper-connesso. #TerraImpazzita #GiornateBrevi #ScienzaInCrisi

E no, non state impazzendo: la Terra sta davvero girando più forte del solito, un fenomeno che ha gli esperti a grattarsi la testa come idioti. Da luglio 2024, abbiamo già visto record di rotazione, con giornate che finiscono 1,66 millisecondi prima, e ora si prevede lo stesso per agosto. Questo non è solo un fastidio per i precisini con i loro orologi atomici, ma un potenziale disastro per reti elettriche, banche e comunicazioni – tutto quel mondo digitale che odia i ritardi. Se continua così, potremmo dover inventare un “secondo negativo” per rimettere le cose a posto, una prima volta nella storia che suona più come una buffonata che come scienza seria.

Ma cosa diavolo sta succedendo? Gli scienziati blaterano di effetti naturali: la Luna che gioca a fare la ballerina con la sua orbita, venti e correnti che spostano masse, o persino terremoti come quello del 2011 in Giappone che hanno già accorciato i giorni. Eppure, questa accelerazione globale dal 2020 non quadra con le solite scuse. Perfino la NASA ammette che l’attività umana ha spostato acqua e ghiaccio, ma ora è l’esatto opposto – e nessuno ha una risposta decente. Davvero, se la Terra è così imprevedibile, chissà cosa ci riserva domani.

Il problema è che il nostro mondo si regge su un orologio rigido, l’UTC, e se inizia a slittare anche di pochi millisecondi, gli errori si accumulano come debiti. Immaginate aerei che sbagliano rotta o borse che crashano per un secondo in meno – roba da far ridere, se non fosse così dannatamente seria. Gli scienziati sono preoccupati, e onestamente, dovrebbero esserlo: il ritmo della Terra non è più affidabile, e questo ci ricorda che niente è garantito in questo casino cosmico. Forse è ora di smettere di dare per scontato il sorgere del sole e iniziare a preoccuparci sul serio.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento