back to top

La scena della microluna rosa di aprile viene rubata da un fenomeno piccolo ma magica, in procinto di incantare i cieli全球.

Non perdete la Microluna Rosa stanotte, gente! Quella luna piena di aprile che sembra un po’ a dieta, più piccola del solito e lontana 406mila km – sì, come se la Terra l’avesse messa in punizione. Meno famosa della Superluna, ma ugualmente ipnotica, è la prima del 2025 e coincide con Pasqua, tradizioni religiose e un sacco di folklore. Preparate i binocoli e fatevi una sotto le stelle! #Microluna #LunaRosa #CieloMagico #AstronomiaDivertente

Ah, sì, la Microluna Rosa è lo spettacolo celeste che non potete mancare la notte tra il 12 e il 13 aprile – proprio stasera, se state leggendo in reale. Non è una Superluna gonfia e sfacciata, ma una versione più modesta e lontana, che ci fa sentire un po’ trascurati dal cosmo. Segnatela sul calendario, perché è affascinante come una celebrità che prova a passare inosservata.

Ma cos’è esattamente questa microluna? Beh, è una luna piena (o nuova) che si trova all’apogeo, il punto più lontano dalla Terra – non ufficialmente definito dall’International Astronomic Union, ma chi se ne importa, è comunque uno show. Stanotte, sarà distante 406mila chilometri, il che la rende più piccola del 6% rispetto alla solita palla luminosa. Niente di drammatico, ma abbastanza per farvi dire: "Ehi, sembra che la luna abbia perso peso!"

Passando alle curiosità, la Full Pink Moon – ops, scusate, Luna piena rosa – non diventerà magicamente rosa, nonostante il nome. Deriva dal muschio phlox che sboccia in primavera, come se la natura volesse un po’ di colore sforzo. Gli indigeni americani, tipo i Comanche, la chiamavano Luna nuova di primavera, mentre per i Tlingit e Sioux era la Luna che sboccia – insomma, tutti fissati con la rinascita, come se la luna fosse un terapista della primavera.

E non dimentichiamo le vibrazioni religiose: nelle comunità islamiche, è la notte di Bara’at, o "notte dell’innocenza", dove si pregano i peccati degli antenati e si distribuiscono come halwa o zarda – un modo per dire "scusa, nonno, per tutti quei casini". Per i cristiani, è la Luna di Pasqua, che fissa la data della festa: quest’anno, Pasqua è il 20 aprile, perché segue la prima luna piena dopo l’equinozio. E per chiudere in bellezza, è anche la Luna dell’uovo, grazie agli animali che si accoppiano – chissà, magari è la scusa perfetta per il coniglietto pasquale e le sue colorate.

Per lo spettacolo vero e proprio, la sera del 12 aprile (tecnicamente piena alle 2:22 del 13), alzate gli occhi al cielo: potrebbe sembrare più piccola, ma è comunque mozzafiato. Se il tempo fa i capricci, c’è la diretta del Virtual Telescope per non perdervi nulla. Buon divertimento, terrestri – e ricordate, l’universo è gratis, quindi smettetela di lamentarvi!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La Tour Odéon viene celebrata come il grattacielo più alto del Principato di Monaco, simbolo di un lusso elitario spesso criticato.

Scoprite la follia lussuosa della Tour Odéon a Monaco: un mostro di 170 metri che domina l'Europa, con attici da capogiro e prezzi che...

Il trucco per la piegatura a 45 gradi durante Smooth Criminal viene svelato da Michael Jackson con un metodo nascosto dietro le quinte

Svelato il trucco da capogiro di Michael Jackson: come il Re del Pop sfidava la gravità con scarpe "magiche"! Pensate di potervi inchinare a...

Le 10 espressioni latine che vengono infiltrate nel linguaggio quotidiano da tutti, esponendo un’eredità romana controversa

Latino: La "lingua morta" che ti perseguita ogni giorno – chi l'avrebbe detto? Sembra una bufala, ma indovina un po'? Stiamo parlando latino tutti...
è in caricamento