Non manchiamo il 12 febbraio allo spettacolo della Luna della Neve, la splendida luna piena di febbraio. Sarà alta e luminosissima (tempo permettendo), un vero spettacolo da non perdere!
Indice Articolo
Torna la luna piena, sarà il 12 febbraio e si chiamerà Luna della Neve. Sarà alta e luminosissima (tempo permettendo). Anche se la fase di luna piena sarà tecnicamente alle 14.53 ora italiana, poche ore di differenza rispetto al tramonto non comprometteranno la visione di questo fenomeno astronomico.
Come mostrano le carte del cielo, il nostro satellite, il 12 di questo mese, si troverà nei pressi della costellazione del Leone, sull’orizzonte a est, e sarà necessario volgere lo sguardo in quella direzione per assistere allo spettacolo.
Perché Luna della Neve
La luna piena di febbraio è conosciuta come Luna della Neve nella tradizione americana, in riferimento ai rigidi inverni boreali. Questo nome è stato attribuito dalle antiche tribù che osservavano gli alberi spezzarsi a causa del freddo, o le persone riunirsi attorno al fuoco per riscaldarsi. Allo stesso modo, i Celti la denominavano Luna di ghiaccio, e a causa delle basse temperature, questo plenilunio è anche noto come Luna ossea.
Tuttavia, non tutte le culture collegano la Luna piena di febbraio al freddo e alla morte. Per la tribù degli Hopi, questo periodo è visto come la Luna della Purificazione e Luna del Rinnovamento, mentre gli antichi cinesi la definivano Luna che sboccia.
Buona visione!
Fonti: Moongiant.com / UAI