La tartaruga marina più grande e antica d’Europa è già estinta.

Gli scienziati scoprono una nuova specie di un’antica marina, la più mai esista in Europa.

Di recente, sono stati scoperti in Spagna i resti di un’antica e gigantesca specie di tartaruga marina risalente al Cretaceo, confermando una delle più grandi specie di testuggini mai esistite. La lunghezza totale del corpo è stimata intorno ai 3,74 metri, rendendola la tartaruga più grande mai scoperta in Europa.

Le tartarughe marine erano comuni nei mari epicontinentali subtropicali del Cretaceo superiore che un tempo bagnavano le coste dell’antico arcipelago europeo. A differenza delle faune contemporanee del Nord America, in Europa nessun taxon superava i 1,5 metri di lunghezza del guscio. Qui si fa riferimento ai resti di una nuova grande tartaruga marina, Leviathanochelys aenigmatica gen. et sp. nov., del Campaniano medio dei Pirenei meridionali.

A differenza degli esemplari nordamericani, le specie di tartarughe marine scoperte finora in Europa, sia viventi che estinte, non superavano la lunghezza del guscio di circa 1,5 metri. I resti ritrovati nella città di Cal Torrades, nel nord-est della Spagna, appartengono a straordinario esemplare, segnando un record per il Vecchio Continente.

I fossili, che includono un bacino frammentato ma completo e parti del carapace, sono stati trovati tra il 2016 e il 2021 e risalgono a un periodo compreso tra 83,6 e 72,1 milioni di anni fa.

La nuova specie è caratterizzata dalla presenza di una particolare prominenza ossea che sorge dalla parte anteriore del bacino. Questa caratteristica ha portato all’assegnazione del nome Leviathanochelys, indicante un nuovo taxon di tartarughe marine e differenziandola da tutte le altre specie conosciute.

Secondo gli scienziati, la protrusione ossea avere collegamenti con la conformazione del sistema respiratorio dell’animale. Sulla base dei resti trovati, si stima che questa gigantesca tartaruga europea potesse raggiungere una lunghezza di circa 3,74 metri.

grandezza tartarugagrandezza tartaruga

La larghezza massima del bacino è stata misurata in 88,9 centimetri, circa 7 centimetri più grande rispetto al noto esemplare Archelon. Queste evidenze rendono la tartaruga Leviathanochelys la più grande tartaruga marina mai scoperta in Europa e una delle più grandi a livello globale.

Questa scoperta suggerisce che il fenomeno del gigantismo nelle tartarughe marine si è sviluppato in modo indipendente, coinvolgendo esemplari e le loro discendenze sia in Nord America che in Europa.

@Scientific Reports

Fonte: Scientific Reports

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dove e a che ora guardarla in sicurezza

Eclissi di Sole parziale del 29 marzo Il 29 marzo si verificherà un'eclissi di Sole parziale in Italia, seguendo l'eclissi parziale di Luna di metà...

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...
è in caricamento