L’ammasso stellare del Presepe si appropria di Marte per due notti consecutive: il doppio spettacolo che non deve essere ignorato

Cieli in fiamme: si tuffa in un bagno stellato e sfida le regole del politically correct! Mentre il mondo discute di governi e regolamenti, i pianeti decidono di fare i loro giochetti erotici e spettacolari. Dopo il “bacio” Luna-Marte, il Pianeta Rosso si “immergerà” nell’Ammasso del Presepe, quell’ammasso stellare che con un po’ di fortuna (e un cielo pulito, mica come le nostre città inquinate) potresti vedere anche a occhio nudo. Non perdere questo doppio show cosmico il 4 e 5 maggio – perché, diciamolo, l’universo è più eccitante dei soliti dibattiti terrestri!

Preparati per lo spettacolo virale del secolo: "Marte immerso nell’Ammasso del Presepe per due notti! 🌌 Il 4 e 5 maggio, il Pianeta Rosso abbraccia le stelle, proprio prima del picco delle Eta Aquaridi. Non farti scappare questo evento celestiale, visibile a occhio nudo con un po’ di fortuna. #CieliInFiamme #MarteBaciaLeStelle # #AstronomiaSelvaggia"

Imperdibile doppio spettacolo nei cieli di maggio: per due notti consecutive, il 4 e il 5, Marte sarà “immerso” nello splendido Ammasso del Presepe, e questo accade proprio prima del picco delle favolose stelle cadenti Eta Aquaridi – un evento che, come spiega l’UAI, potrebbe lasciarti a bocca aperta se hai un po’ di fortuna e un cielo non rovinato dall’inquinamento. (Commento: Ma dai, se riuscite a scorgere Marte senza binocolo, forse è ora di smettere di fissare gli schermi e guardare su!)

Come riferisce StarWalk, l’Ammasso del Presepe (o M44 nel Catalogo di Messier) è un gioiello nella Costellazione del Cancro: è il terzo oggetto di Messier più luminoso dopo le Pleiadi e la Galassia di Andromeda, e il secondo deep-sky più vicino. In luoghi bui, lontani dall’inquinamento luminoso, potrebbe apparire come una macchia sfocata a occhio nudo, ma per distinguere le stelle chiaramente, un buon binocolo è d’obbligo – niente scuse per i pigri!

M44 è un ammasso aperto, con stelle nate più o meno nello stesso periodo da una nube molecolare, legate in modo lasso e "giovani" in termini astronomici: solo 600-700 milioni di anni, rispetto ai 4,6 miliardi del nostro Sistema Solare. Insomma, un’adolescente cosmica che Marte sta per visitare.

E non è tutto: questo evento si sovrappone all’attività delle Eta Aquaridi, le stelle cadenti più numerose e splendenti della primavera, con il picco previsto il 5 e 6 maggio. Potresti vedere meteore danzare intorno a Marte e le sue stelle compagne – un mix che promette di essere epico. Da non perdere, gente!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento