back to top

L’aria condizionata viene rivoluzionata da scienziati del MIT con un dispositivo di raffreddamento privo di elettricità, sfidando l’impero energetico globali

MIT spara il colpo: raffreddamento passivo che fa a pezzi i vecchi sistemi! Preparatevi, perché i geni del Massachusetts Institute of Technology hanno inventato un aggeggio che rinfresca senza una goccia di elettricità, e con un’efficienza del 300% migliore di quelle schifezze radiative tradizionali. Dite addio ai condizionatori che trasformano le città in saune globali! #MIT #RaffreddamentoPassivo #ClimaImpazzito #TechVerde

Con il pianeta che sta bollendo per via della nostra idiozia climatica, i climatizzatori tradizionali non fanno altro che peggiorare le cose: usano fluidi inquinanti che raffreddano dentro e scaldano fuori, creando inferni urbani. Ma ecco che spunta una soluzione low-tech da urlo, per non farci sudare come maiali.

I ricercatori del MIT hanno tirato fuori l’ICER, un dispositivo compatto simile a un pannello solare, che sfrutta evaporazione, radiazione infrarossa e isolamento termico per abbassare le temperature. Testato su un prototipo minuscolo di 10 cm installato sul tetto, ha tagliato la temperatura interna fino a ben 9,3 °C rispetto all’esterno, e funziona anche con il meteo del diavolo.

Il bello è che genera 96 watt di raffreddamento al metro quadro durante il giorno – un balzo del 300% rispetto ai sistemi radiativi attuali. Come ha dichiarato Zhengmao Lu, ricercatore post-dottorato, durante l’estate l’ICER potrebbe prolungare la conservazione degli alimenti del 40% nei climi umidi e addirittura del 200% in quelli secchi, con una minima di ricarica idrica. Roba da far impazzire i contadini e gli ecologisti.

Ma come diavolo funziona? Al cuore c’è una struttura a tre strati: lo strato superiore in aerogel lascia passare vapore e radiazioni infrarosse agendo da isolante; quello intermedio in idrogel trattiene l’acqua che evapora per raffreddare; e lo strato inferiore, uno specchio riflettente, rimbalza la luce solare per massimizzare l’efficienza. L’acqua si riscalda, evapora, e il residuo vola via nello spazio – puro genio, senza bisogno di corrente.

Certo, non è tutto rose e fiori: produrre l’aerogel costa un occhio della testa, con processi complicati che richiedono attrezzature speciali. Ma i tizi del MIT sono già al per tagliare i prezzi, convinti che questa roba possa rivoluzionare la vita in posti dove l’elettricità è un lusso. Insomma, mentre i politici blaterano, questi nerd stanno salvando il mondo dall’afa. Che commento: finalmente una tech che non ci lascia col cerino in mano!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento