L’asteroide più piccolo mai registrato ha originato la “palla di fuoco” apparsa nei cieli del Niagara nel 2022, secondo lo studio

Due anni fa, il 19 novembre 2022, un meteorite di straordinaria luminosità attraversò il cielo sopra la regione canadese del Niagara. Solo poche ore prima, i ricercatori avevano previsto che l’oggetto sarebbe entrato nell’atmosfera terrestre. Grazie ai dati raccolti durante questo evento, è emerso che il fenomeno proveniva dall’asteroide più piccolo mai registrato, noto come 2022 WJ1.

Approccio innovativo per lo studio degli asteroidi

Uno studio internazionale condotto dalla Western University e dal Lowell Observatory ha introdotto un metodo pionieristico per analizzare gli asteroidi che si avvicinano alla Terra. Gli astronomi hanno identificato la composizione e le dimensioni dell’asteroide 2022 WJ1 prima che questi si frammentasse entrando nell’atmosfera terrestre, confrontando le osservazioni telescopiche effettuate in Arizona con i video raccolti dalla Southern Ontario Meteor Network.

Questa ricerca non rappresenta semplicemente un’interessante curiosità scientifica, ma stabilisce anche una nuova metodologia per lo studio di altri oggetti spaziali incompatibili con la Terra, integrando osservazioni telescopiche e riprese da telecamere.

Dettagli tecnici e misurazioni

Recenti misurazioni effettuate con il Lowell Discovery Telescope hanno rivelato che WJ1 presenta una superficie ricca di silice, con un diametro che varia tra i 40 e i 60 centimetri, rendendolo quindi l’asteroide più piccolo mai caratterizzato fino a oggi. È solo il sesto asteroide osservato prima dell’impatto. Utilizzando la rete di telecamere meteoriche, gli scienziati hanno registrato l’asteroide mentre entrava nell’atmosfera, confermando i dati ottenuti attraverso metodologie più tradizionali.

Opportunità di ritrovamento

Le indagini suggeriscono che WJ1 appartiene alla categoria degli oggetti astronomici condriti S, caratterizzati dalla presenza di silice e considerati tra i corpi più antichi del sistema solare. La ricerca di eventuali frammenti di questo asteroide ha finora avuto successo limitato, con i meteoriti che potrebbero essersi mimetizzati nel paesaggio circostante dopo due anni. Nonostante ciò, si attendono ulteriori ritrovamenti nei prossimi mesi e anni da parte di appassionati e ricercatori della zona.

Lo studio, pubblicato su The Planetary Science Journal, si è rivelato particolarmente fortunato, poiché WJ1 era stato scoperto in tempo per coordinare osservazioni efficaci prima dell’impatto, attraverso un’accurata sinergia tra vari gruppi di ricerca e l’uso di tecnologie avanzate.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento