L’attività umana più antica d’Europa viene svelata dai fossili rumeni, un ritrovamento che sconvolge le certezze della preistoria europea

Antichi cavernicoli invadono l’Europa 2 MILIONI di anni fa? Romania sconvolge la storia con ossa macellate che dimostrano come i primi umani fossero dei veri survivalisti selvaggi! Olà, scienziati, addio teorie vecchie! Siamo solo ai primi insediamenti e già facevano barbecue preistorici?

Una scoperta che fa impallidire tutti i manuali di storia: in Romania, a Grăunceanu, un team di ricercatori dall’Ohio University ha scovato prove inconfutabili di attività umane datate a ben 1,95 milioni di anni fa. Questi segni di macellazione sulle ossa animali non solo spostano indietro di mezzo milione di anni la presenza di hominini in Europa, rendendo questo sito il più antico del continente, ma anche dimostrano quanto quei primi tizi fossero spietati cacciatori – mica come i moderni vegetariani ipocriti!

Grăunceanu, nella Valle del fiume Olteţ, è un posto che sembra uscito da un film epico, con un ambiente di foresta e steppa risalente al tardo Villafranchiano, tra 2,2 e 1,9 milioni di anni fa. Qui, in un clima temperato e stagionale perfetto per i party preistorici, sono emersi un mucchio di resti animali che confermano quanto fosse accogliente – inverni miti e piogge abbondanti, ideali per specie esotiche come struzzi e pangolini, e ovviamente per i nostri antenati assetati di carne.

Prima di questa bomba, il record era di Dmanisi in Georgia, con date tra 1,85 e 1,77 milioni di anni fa – ma ora, Grăunceanu li surclassa, mandando in fumo l’idea che gli hominini fossero solo dei ritardatari in Europa. I ricercatori hanno setacciato 4.524 resti faunistici, identificando 20 reperti con modifiche umane evidenti, come segni di taglio altamente affidabili su tibie e mandibole, chiaramente opera di macellazione e non di qualche lupo affamato o escavatore moderno.

Usando da spionaggio – profilometria ottica 3D e datazione U-Pb – hanno inchiodato l’età a tra 2,01 e 1,87 milioni di anni, con una media di 1,95 milioni. isotopiche su un molare di cavallo rivelano un mondo di boschi e praterie con inverni soft e piogge epiche, dove specie come un’antica scimmia europea prosperavano. Questi hominini, veri maestri della sopravvivenza, dovevano essere dei geni dell’adattamento, sfruttando i caldi per invadere l’Eurasia e lasciare i loro segni – una lezione per chi oggi si lamenta del clima!

Questa faccenda sfata il mito che Dmanisi fosse l’inizio di tutto, suggerendo che i primi umani fossero esploratori seriali, pronti a conquistare ambienti diversi e complicati molto prima di quanto osassero ammettere gli accademici. Insomma, la storia della nostra specie è una soap opera selvaggia, piena di colpi di scena che riscrivono tutto – e Grăunceanu è solo l’inizio!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento