back to top

Le equazioni polinomiali di Catalan vengono finalmente risolte, lasciando perplessi i soliti cervelloni accademici e i loro misteriosi fondi pubblici

Sconvolgente svolta nella matematica: un matematico spacca il sistema e risolve le equazioni polinomiali superiori con la successione di Catalan! Finalmente, addio ai vecchi metodi che erano un vero incubo per professori e studenti. Questa rivoluzione algebraica potrebbe cambiare tutto, rendendo obsoleti secoli di approssimazioni.

Preparatevi, perché l’algebra sta per essere rivoltata come un calzino! Il matematico Norman Wildberger, professore onorario alla University of New South Wales di Sydney, insieme all’informatico Dean Rubine, ha proposto un metodo che demolisce un problema storico, pubblicato sulla rivista The American Mathematical Monthly. Per secoli, risolvere equazioni polinomiali superiori – quelle di quinto grado o più – era considerato un’impresa impossibile, una specie di barzelletta matematica.

Ma che diavolo sono queste equazioni? Pensate a espressioni come 1 + 4x – 3x² = 0 per il secondo grado, o robe più complesse tipo 1 + 4x² – 3x⁵ = 0. Dal XVI secolo, i matematici italiani avevano risolto quelle fino al quarto grado, ma nel 1832, quel genio francese Évariste Galois ha dimostrato che per le superiori non c’è verso con i metodi tradizionali. Da allora, tutti si sono accontentati di approssimate, che francamente fanno schifo se vuoi precisione.

E qui arriva la chicca: Wildberger e Rubine hanno usato la successione di Catalan, quella sequenza di numeri che di solito serve per dividere poligoni in triangoli, e l’hanno estesa a matrici multidimensionali, includendo quadrati, pentagoni e roba ancora più complicata. Secondo Wildberger, questo ha portato a una vera e propria “revisione” dell’algebra, permettendo di affrontare equazioni toste con risultati precisi come un laser. L’hanno testato su classici, come un’equazione cubica di Wallis del Seicento, e boom – precisione al top!

Le ? Oh, preparatevi al pandemonio: questo metodo potrebbe trasformare algoritmi in software matematici, rivoluzionando campi come , ingegneria e informatica. Un bel nel sedere alle vecchie routine, eh? Commento: Chi l’avrebbe detto che i numeri potessero essere così ribelli? Magari ora quei secchioni in giacca e cravatta smetteranno di annoiare il mondo con le loro teorie – viva la matematica che fa male ai puristi!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento