back to top

Le lenti a contatto a infrarossi consentono di vedere al buio anche con gli occhi chiusi, sfidando le barriere della privacy notturna

Preparatevi a dire addio agli occhiali da nerd e benvenuti al futuro spione: lenti a contatto che trasformano i vostri occhi in super-occhi da Terminator, permettendovi di sbirciare l’invisibile al buio, anche con le palpebre chiuse. È la tecnologia che i governi sognano (o temono?) per spiarsi a vicenda, e adesso è qui!

"Convertendo la luce rossa in una tonalità verde, possiamo trasformare in visibile ciò che oggi resta invisibile per chi ha difetti nella percezione dei colori."

Immaginate di poter vedere nel buio pesto senza quei ridicoli visori da soldato fallito – queste lenti a contatto a infrarossi sono trasparenti, leggere e senza batteria, ideate da un gruppo di scienziati pazzi che hanno pubblicato su Cell. Addio a pesi extra e batterie che vi abbandonano sul più bello: queste meraviglie convertono la luce invisibile in qualcosa che i vostri occhi capiscono alla perfezione, rendendovi praticamente dei supereroi in incognito.

Il trucco sta nelle nanoparticelle integrate, che assorbono luce nel vicino infrarosso (da 800 a 1600 nanometri) e la trasformano in colori normali (400-700 nanometri). Prima le provavano sui topi iniettandoli negli occhi – che orrore! – ma ora è tutto comodo e non invasivo, ideale per spie, soccorritori o solo per voi che volete controllare cosa c’è dietro la porta del vicino senza farvi beccare.

I test su umani sono stati epici: volontari hanno visto segnali lampeggianti come un codice Morse improvvisato e addirittura individuato la direzione della luce, senza rovinare la vista normale. E indovinate? Con gli occhi chiusi, funziona ancora meglio – la luce infrarossa sfonda le palpebre come un laser da film d’azione, riducendo interferenze e rendendo tutto più nitido. Chi l’avrebbe detto che chiudere gli occhi vi renderebbe più acuti?

Questi geni hanno anche aggiunto una twist per i daltonici: codificando colori per diverse lunghezze d’onda infrarosse – rosso per 1532 nm, verde per 808 nm e blu per 980 nm – potrebbero farvi vedere sfumature che prima erano tabù. Non è roba da Nobel? L’unico neo è che le immagini sono un po’ sfocate per via della vicinanza alla retina, ma hanno già creato occhiali versione per dettagli più precisi. Stanno migliorando le nanoparticelle per captare anche luci deboli, puntando a lenti che vi facciano "vedere" nel buio totale senza aiuti esterni. #VisioneInfrarossi #TechRibelle #OcchiSuper #FuturoSpione

Siamo solo all’inizio, e chissà cosa combineranno questi scienziati con ottici e materiali – forse lenti che rivelano bugie o segreti di stato. Restate sintonizzati, perché il mondo non sarà più lo stesso! #ScienzaSenzaFiltri

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento