back to top

L’Earth Day 2025 viene sfruttato da Google per un doodle discutibile

Google Shock: Doodle Epico per l’Earth Day 2025 Fa Infuriare gli Ecologisti!
Google ha colpito ancora con un Doodle sensazionale per l’Earth Day 2025, trasformando il suo logo in un’esplosione di immagini aeree da Google Earth! Preparatevi a un viaggio virale dalle Maldive con le loro lagune da cartolina alle Alpi francesi scolpite dal gelo estremo, passando per la Côte-Nord del Québec, le aride terre di Mendoza in Argentina, le rocce mozzafiato dello Utah e i paesaggi selvaggi del Nuovo Galles del Sud in Australia. È un misto di bellezza e fragilità che grida al mondo: "Guardate quanto è incredibile il nostro pianeta, ma non fate i furbetti!"

Google ha creato un vero spettacolo per ricordare che "Il nostro potere, il nostro pianeta" è il tema dell’anno, spingendo tutti a optare per energie rinnovabili e un futuro meno catastrofico. Ma attenzione, non tutti possono goderselo: molti utenti sono furiosi perché il Doodle non appare sulla homepage, accusando Google di giocare a favoritismi geografici. Sembra che il colosso delle ricerche si sia "dimenticato" di alcuni paesi, forse per non disturbare i soliti potenti!

Se non lo vedete, potrebbe dipendere dalla vostra localizzazione – Google decide chi merita lo show – o da problemi come la cache del browser, che non si aggiorna come dovrebbe. Provate a ricaricare la pagina in incognito o assicuratevi di essere su google.com invece di una versione locale, perché a quanto pare, non tutti meritano un reminder ecologico.

Per non perdervi questo Doodle irriverente, l’archivio ufficiale su doodles.google è la vostra salvezza, dove potete spiare tutte le edizioni, anche quelle nascoste nel vostro angolo del mondo. E ricordate, Google ci invita a curare la Terra dall’alto, ma chissà se davvero se ne cura da vicino! #EarthDay2025 #GoogleDoodle #PianetaInPericolo

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento