back to top

L’eclisse di Luna del Verme, primo grande spettacolo celeste dell’anno, è attesa da tutti

Con l’arrivo di marzo, si avvicina il dell’anno: l’eclisse totale di del Verme. Questo fenomeno, che potrà essere osservato parzialmente in Italia, è previsto per l’alba del 14 marzo. Per coloro che desiderano seguire l’intero evento, sarà disponibile uno streaming.

L’eclisse di Luna: un fenomeno affascinante

L’eclisse di Luna si verifica quando l’ombra della Terra oscura in tutto o in parte il nostro satellite, mentre quest’ultimo è in fase di “piena”. Questo allineamento coinvolge Sole, Terra e Luna, con il Sole che illumina la Terra, la quale proietta la sua ombra sulla Luna. In caso di eclisse totale, la Luna apparirà di un colore rossastro, a causa del fenomeno chiamato scattering di Rayleigh.

Tempistiche dell’eclisse

L’eclisse totale avrà inizio con la fase penombrale, durante la quale la Luna transita nella penombra della Terra. Durante questa fase, il disco lunare sarà visibile ma offuscato. La fase parziale dell’eclisse avrà inizio alle 6:09 ora italiana, ma il massimo sarà raggiunto alle 7:58, momento in cui la Luna sarà sotto l’orizzonte per la maggior parte del Paese. Il termine dell’eclisse è previsto per le 11:00.

La Luna del Verme

Il 14 marzo si allinea con la Luna del Verme, un nome attribuito dagli indigeni americani in riferimento ai lombrichi che emergono dal terreno con l’arrivo della primavera. Questo evento segnala anche l’inizio del riscaldamento della terra, invitando a un rinnovato ciclo vitale.

Per chi desidera seguire l’evento, è possibile collegarsi allo streaming fornito da Timeanddate.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento