back to top

L’eclisse di Luna del Verme, primo grande spettacolo celeste dell’anno, è attesa da tutti

Con l’arrivo di marzo, si avvicina il primo grande spettacolo celeste dell’anno: l’eclisse totale di Luna del Verme. Questo fenomeno, che potrà essere osservato parzialmente in Italia, è previsto per l’alba del 14 marzo. Per coloro che desiderano seguire l’intero evento, sarà disponibile uno streaming.

L’eclisse di Luna: un fenomeno affascinante

L’eclisse di Luna si verifica quando l’ombra della Terra oscura in tutto o in parte il nostro satellite, mentre quest’ultimo è in fase di “piena”. Questo allineamento coinvolge Sole, Terra e Luna, con il Sole che illumina la Terra, la quale proietta la sua ombra sulla Luna. In caso di eclisse totale, la Luna apparirà di un colore rossastro, a causa del fenomeno chiamato scattering di Rayleigh.

Tempistiche dell’eclisse

L’eclisse totale avrà inizio con la fase penombrale, durante la quale la Luna transita nella penombra della Terra. Durante questa fase, il disco lunare sarà visibile ma offuscato. La fase parziale dell’eclisse avrà inizio alle 6:09 ora italiana, ma il massimo sarà raggiunto alle 7:58, momento in cui la Luna sarà sotto l’orizzonte per la maggior parte del Paese. Il termine dell’eclisse è previsto per le 11:00.

La Luna del Verme

Il 14 marzo si allinea con la Luna del Verme, un nome attribuito dagli indigeni americani in riferimento ai lombrichi che emergono dal terreno con l’arrivo della primavera. Questo evento segnala anche l’inizio del riscaldamento della terra, invitando a un rinnovato ciclo vitale.

Per chi desidera seguire l’evento, è possibile collegarsi allo streaming fornito da Timeanddate.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento