L’establishment astronomico viene sfidato dalle misteriose allineazioni di Luna, Venere e Pleiadi in notti insolite

Cieli in fiamme e baci stellari: non perdetevi il duello cosmico del 20-21 luglio! La Luna si tuffa in un abbraccio epico con le “Pleiadi”, e il giorno dopo, un sensuale “bacio” Luna – Venere illumina il cielo. sereno permettendo, questi spettacoli gratis sono visibili a occhio nudo – ma attenzione, se vivete in una città piena di luci artificiali, potreste perderveli per colpa di quel caos luminoso che ci sta rubando il firmamento. #CieliVirali

Come avverte l’UAI, prima dell’alba del 20 luglio, guardate a est: la Luna calante, al confine tra Ariete e Toro, si immergerà nelle “Pleiadi”, seguita da Aldebaran e Venere in un tripudio stellare (come mostrato nella mappa per le 3:00 circa). E sapete cosa? Le Pleiadi da sole sono uno spettacolo da capogiro: lontani dall’ luminoso – quel flagello urbano che sta diventando un problema enorme – potreste contare fino a 12 stelle, o almeno 4-5 anche in città, se il cielo è clemente.

La notte successiva, il 21 luglio, prima dell’alba, il cielo est regala un triangolo mozzafiato: la falce di Luna calante, Aldebaran e Venere si allineano nella costellazione del Toro (mappa per le 4:00 circa). È un evento da segnare sul calendario, un richiamo cosmico che ci ricorda quanto il cielo sia spettacolare – purché non sia oscurato da quell’assurdo inquinamento che ci sta privatizzando le stelle. Non mancate, o ve ne pentirete! Fonte: UAI.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento