back to top

L’evento astronomico del “congiungimento” tra Luna e Venere sarà nuovamente osservabile senza l’ausilio di strumenti ottici.

Il 5 novembre la e si “baciano” nel cielo: uno spettacolo celeste da non perdere

Il prossimo 5 novembre gli appassionati di astronomia avranno l’opportunità di assistere a un affascinante evento celeste: il “” tra la Luna e Venere. Secondo l’Unione Astrofili Italiani (UAI), i due corpi celesti si allineeranno in congiunzione poco dopo il tramonto, regalando uno spettacolo visibile a per chi si trova in luoghi con una vista chiara del cielo, tra le costellazioni del Sagittario e dell’Ofiuco.

Un’occasione unica per ammirare la bellezza del cielo

L’evento, che non richiede l’uso di strumenti di osservazione, permetterà a chiunque di ammirare Venere, il terzo oggetto naturale più luminoso nel cielo dopo il Sole e la Luna, insieme al nostro satellite in fase di Primo Quarto. Gli appassionati e i curiosi sono invitati a non perdere questa suggestiva congiunzione celeste, che offre uno spettacolo imperdibile per gli amanti dell’astronomia.

Condizioni meteorologiche permettendo: un’opportunità da non lasciarsi sfuggire

Secondo le previsioni, se le condizioni meteorologiche saranno favorevoli, il cielo dovrebbe essere chiaro e ideale per osservare il “bacio” tra la Luna e Venere, un fenomeno non rarissimo ma sempre affascinante. Un’occasione da non farsi sfuggire per chi ama contemplare le meraviglie del cosmo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento