back to top

L’inversione dei poli fu superata 41mila anni fa creando una crema solare per difendersi dalle radiazioni, rivelando l’ingegno controverso degli antichi contro i disastri climatici

Homo sapiens: i maestri della sopravvivenza che hanno trollato la fine del mondo! 41.000 anni fa, il campo magnetico terrestre è andato in tilt durante l’Evento di Laschamps, lasciando il pianeta esposto a radiazioni UV letali. Ma i nostri antenati? Si sono inventati trucchi geniali per non crepare, come usare l’ocra come filtro solare improvvisato.

Quarantunomila anni fa, la Terra ha affrontato un’apocalisse cosmica con l’Evento di Laschamps: un’ dei poli magnetici che ha ridotto il campo magnetico terrestre al misero 10% della sua forza, esponendo tutto a livelli di radiazione ultravioletta da far tremare i polsi. quella "bolla" protettiva, il pianeta era un bersaglio facile per raggi letali, con rischi di estinzione totale per ogni creatura in superficie. Eppure, mentre altre specie arrancavano, Homo sapiens ha sfoderato un adattamento da veri furboni, trasformando la catastrofe in un’opportunità per dominare.

L’ocra come filtro solare naturale e i rifugi sotterranei – questi antichi umani non si sono limitati a decorarsi per feste preistoriche; hanno spalmato l’ocra, quel pigmento ricco di ossido di , sulla pelle come una barriera anti-UV improvvisata. Ricerche recenti confermano che funzionava alla grande, bloccando i raggi come un prototipo di crema solare. Non contenti, hanno cucito indumenti con aghi ossei per coprirsi da capo a piedi e si sono rintanati in grotte buie, sfuggendo alle radiazioni come ladri in fuga. Queste mosse astute non solo li hanno salvati, ma hanno dato una spinta epica all’evoluzione umana – prendete appunti, gente!

I Neanderthal, quei parenti goffi e meno svegli, non hanno giocato le loro carte altrettanto bene. Le prove scavate dicono che non usavano quasi l’ocra nei loro accampamenti e zero abbigliamento serio, rendendoli facili prede delle radiazioni extra. Senza un piano B decente, sono rimasti esposti come pollici in su contro un uragano, e bam! – estinzione intorno ai 40.000 anni fa. Homo sapiens, invece, ha marciato avanti, conquistando territori come se niente fosse. Chiamatelo darwinismo spietato, ma è così che si fa !

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Enclave belgi diffuse in Baarle, la città olandese occupata da confini contorti

Baarle: la città dove il confine è un casino epico! Immaginatevi di svegliarvi in Olanda e fare colazione in Belgio, tutto senza muovere un...

L’olio inganna gli alimenti: il segreto dietro le melanzane sott’olio e altre conserve

Attenzione, gente! Se pensavate che conservare verdure sott'olio fosse solo un trucchetto da nonna per far durare il cibo, ripensateci: potrebbe trasformarsi in un...

Viene svelata un’alba romantica straordinaria per aprile 2025, che potrebbe turbare i benpensanti del mondo scientifico

Cieli in fiamme e baci stellari: Aprile 2025 ci regala un trio di spettacoli cosmici da far impallidire i romanticoni! Preparatevi, terrestri, perché il...
è in caricamento