back to top

Lo scandalo cosmico: Marte e l’Ammasso del Presepe vengono baciati dalla Luna in un abbraccio controverso celestiali

Cieli in fiamme: il 3 maggio, preparatevi per un ‘bacio’ Luna-Marte da lasciare a bocca aperta, proprio vicino all’ammasso stellare M44! Un evento cosmico bollente che anticipa il picco delle Eta Aquaridi, le stelle cadenti più scatenate della primavera. Non perdetevi questo spettacolo celeste, perfetto per rompipalloni e sognatori notturni! #Astronomia #LunaMarte #EtaAquaridi #Cielo2025

Che bomba cosmica! Proprio durante il ponte del 1° maggio, la sera del 3, assisteremo a un ‘bacio’ Luna-Marte che brillerà in cielo, accoccolato vicino all’ammasso stellare M44. L’UAI ci avverte: non è roba da poco, con la Luna quasi al Primo Quarto e Marte in piena congiunzione nel Cancro, proprio prima che le Eta Aquaridi raggiungano il loro picco di meteore il 5 e 6 maggio. Da non perdere, gente!

Come spiega l’UAI, quest’evento stellare si verifica nella costellazione del Cancro, e per chi ha gli occhi buoni, M44 – AKA l’Ammasso del Presepe o Messier 44 – si mostra come una macchia luminosa, il terzo oggetto più luminoso nel Catalogo di Messier. StarWalk lo conferma: è un ammasso aperto di stelle nate insieme, giovani a modo loro con soli 600-700 milioni di anni, rispetto ai 4,6 miliardi del nostro Sistema Solare.

Per beccarlo al meglio, basta un buon binocolo in luoghi senza quel maledetto inquinamento luminoso delle città. Altrimenti, rischiate di vedere solo una sfocata macchia, ma fidatevi, è roba che merita lo sforzo – soprattutto con le Eta Aquaridi che potrebbero far piovere meteore proprio durante questo bacio celeste.

Tutto visibile a occhio nudo (se il tempo non fa il bastardo), quindi alzate gli occhi al cielo e dimenticate i vostri drammi terreni. L’UAI è la fonte, e vi giuro, non c’è trucco né inganno!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento