back to top

Luna tra pianeti e stelle: tra pochi giorni inizia una settimana di incontri celesti visibili senza telescopi.

Dal 21 al 25 settembre, il cielo ci riserverà spettacolari eventi astronomici, offrendo la visione di una Luna in congiunzione con Marte e Giove, e immersa nell’ammasso delle Pleiadi. Questi fenomeni, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, saranno visibili ad occhio nudo. Non lasciatevi sfuggire questa opportunità!

Uno spettacolo da non perdere

Prossimamente, a partire dal 21 settembre, il cielo si trasformerà in un palcoscenico, presentando una serie di “baci” tra la Luna, i pianeti e le stelle. Questo satellite naturale sarà in congiunzione con Marte e Giove, e si troverà nell’ammasso delle Pleiadi. Questa sequenza di eventi sarà visibile a occhio nudo, rendendo l’osservazione un’occasione da non perdere.

Secondo quanto riportato dall’UAI, il 21 settembre segna l’inizio di una serie di incontri tra la Luna e gli astri più luminosi della costellazione del Toro, nonché i pianeti Giove e Marte. In particolare, nella tarda serata di questo giorno, sarà possibile osservare la Luna sorgere nella costellazione dell’Ariete, seguita dalle Pleiadi e da Giove, situato nel Toro.

Giorni ricchi di astronomia

La notte successiva, tra il 22 e il 23 settembre, il nostro satellite si allineerà tra le Pleiadi e Giove, mentre Marte sorgerà in seguito, nella costellazione dei Gemelli. Non sarà l’unico spettacolo: il 23 settembre, il cielo ci mostrerà la Luna in congiunzione con Giove, circondata da una moltitudine di stelle luminosissime come Aldebaran, Castore e Polluce.

Ed ecco il gran finale: nella notte tra il 24 e il 25 settembre, la Luna all’Ultimo Quarto si troverà in congiunzione con Marte, visibile nei Gemelli. Sarà interessante notare come il nostro satellite sarà posizionato al limite tra i Gemelli e l’Auriga. Con un cielo sereno, anche Giove sarà visibile in alto, nel Toro.

In aggiunta, le Pleiadi brillano magnificamente anche senza la Luna. L’ammasso stellare offre la possibilità di osservare fino a 12 stelle, rendendo la visione a occhio nudo ancora più affascinante, persino in contesti urbani.

Quattro notti di pura magia celeste ci aspettano, da non lasciarsi sfuggire!

Fonte: UAI

Leggi anche:

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento