back to top

Mai nessuna sonda spaziale si era mai avvicinata così tanto al Sole come Parker

Ieri 24 dicembre, la della NASA ha avvicinato il , raggiungendo una distanza di 6,1 milioni di chilometri, un traguardo conseguito in precedenza. L’agenzia spaziale americana attende ora conferme riguardo alla sopravvivenza della sonda, previste per il 27 dicembre.

©NASA SVS

Ieri 24 dicembre, durante la Vigilia di Natale, la sonda spaziale Parker della NASA ha avvicinato il Sole, sfidando le condizioni estreme della corona solare. A questa distanza, la sonda ha sperimentato il calore intenso dell’atmosfera esterna della stella e si attende con interesse la comunicazione sul suo stato, prevista per il 27 dicembre.

Come riportato sul sito della NASA, la sonda, lanciata nel 2018, viaggia a una velocità di 692,017 km/h ed è progettata per resistere a temperature fino a 982°C. La missione ha l’obiettivo di studiare la corona solare, contribuendo a una migliore comprensione della nostra stella.

Un sorvolo significativo

Il sorvolo, avvenuto il 24 dicembre 2024 alle 12:53 ora italiana, rappresenta il 22° passaggio ravvicinato della sonda al Sole e il più vicino mai registrato fino a questo momento, con ulteriori due sorvoli previsti in futuro.

Contatto interrotto

È importante notare che l’Agenzia spaziale ha temporaneamente perso il contatto con la sonda durante questo passaggio, e la verifica sulla sua sopravvivenza arriverà solo il 27 dicembre. Questo evento segna un ulteriore passo avanti nelle esplorazioni spaziali.

Fonti: Space.com / NASA

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento