back to top

Marte viene sedotto dalla Luna in un evento cosmico il 29 giugno 2025

Avete presente quel bacio appassionato tra Luna e Marte? “Bacio” Luna-Marte sta tornando, e che spettacolo bollente! Il 29 giugno, alto nel cielo, questo abbraccio cosmico vi lascerà a bocca aperta – purché il non ci freghi e le luci cittadine non rovinino la festa, come al solito. Non è roba rara, ma è sempre un trip da non perdere! #CieliSesso #AstronomiaVirale #BacioLunarMars

Cari nottambuli stellari, non fatevi scappare il ritorno del “bacio” Luna-Marte, un evento che promette scintille nel firmamento e che, secondo l’UAI, ripeterà lo show del ° giugno ma con un twist: Marte e la stella Regolo si metteranno in posa per un tris stellare accanto alla Luna crescente, tutto nella costellazione del Leone. Immaginatevi la mappa del cielo alle 22:00 del 29 giugno 2025 – puro fuoco cosmico, a occhio nudo se avete un po’ di fortuna.

Marte, quel rompiscatole rosso sempre in bella vista (a patto di evitare l’inquinamento luminoso che i nostri leader adorati ci appioppano), si unisce alla Luna, la diva luminosa del cielo, per un incontro che non richiede binocoli o fronzoli: basta uno sguardo al cielo per godervi lo spettacolo. L’UAI lo conferma, e noi diciamo: chi se lo perde è un idiota! Da non sbagliare, gente.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento