back to top

Non lasciatevi sfuggire la cometa del secolo: modalità e tempi per osservare C/2023 A3 nel nostro emisfero.

C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas, la cometa secolo, sarà visibile tra la fine del mese di settembre e i primi giorni di ottobre 2024, promettendo uno spettacolo celeste mozzafiato.

Durante il 2024, gli appassionati di astronomia avranno l’opportunità di assistere a un evento straordinario: la cometa C/2023 A3, conosciuta come Tsuchinshan-Atlas, sarà visibile tra la fine di settembre e i primi giorni di ottobre. Le aspettative sono alte, poiché questa cometa potrebbe rivelarsi delle più luminose degli ultimi decenni, comparabile a fenomeni storici come la cometa di Halley nel 1986 o la Neowise nel 2020.

Un fenomeno celeste straordinario

Immaginate una sfera di ghiaccio, polveri e gas che fluttua nel vuoto cosmico da secoli, in uno stato quasi di sonno. si avvicina al Sole, quel sonno viene interrotto e si trasforma in uno spettacolo luminoso, capace di catturare l’attenzione degli astronomi di tutto il pianeta. Questo è ciò che accadrà con la C/2023 A3.

Uno degli aspetti più affascinanti sarà la coda che si forma durante il avvicinamento al Sole. Quando il materiale ghiacciato inizia a riscaldarsi, si vaporizza generando una scia spettacolare che si allunga sempre di più man mano che la cometa si avvicina alla nostra stella. Questa coda, composta da gas e polveri che riflettono la luce solare, creerà un effetto luminoso che lascerà senza parole chi osserva. Inoltre, attorno al nucleo della cometa apparirà una chioma, un alone di gas che contribuirà ad aumentare la sua luminosità, rendendola visibile ad occhio nudo in determinate condizioni.

Quando e come vederla?

Per chi si trova nell’emisfero settentrionale, il periodo ideale per avvistare la cometa sarà tra il 27 settembre e la fine di ottobre 2024. Il culmine della sua brillantezza è previsto per il 2 ottobre, quando raggiungerà la minima distanza dal Sole e sarà osservabile all’alba, tra le 5 e le 7 del mattino. Questa sarà un’occasione imperdibile per alzarsi un po’ prima del solito e ammirare la coda luminosa della cometa che si staglia nel cielo, come un pennello luminoso.

Col passare del tempo, la cometa salirà sempre più in alto nel cielo, ma inizierà a perdere parte della sua luminosità man mano che si allontanerà dal Sole. Nonostante questo, il suo fascino rimarrà presente per tutto il mese di ottobre, continuando a regalare uno spettacolo indimenticabile.

Per godere appieno di un evento così straordinario, è consigliabile scegliere attentamente il luogo da cui osservarla. La NASA suggerisce di cercare luoghi lontani dall’inquinamento luminoso, come montagne o zone rurali. In tali contesti, il cielo sarà sufficientemente buio da permettere di vedere C/2023 A3 anche senza l’ausilio di un telescopio. Immaginate di trovarvi in un ambiente sereno, lontano dalle luci artificiali della città, mentre la cometa si disegna nel cielo come una luminosa scia tra le stelle.

Le comete luminose non sono eventi quotidiani; la C/2023 A3 potrebbe non farsi rivedere per secoli. Vederla rappresenta quindi un’opportunità unica, un momento di meraviglia che ci ricorda quanto sia vasto l’universo e quanto siamo fortunati a poter assistere a spettacoli così rari. Segnate sul calendario queste date e preparatevi a svegliarvi con anticipo: la cometa Tsuchinshan-Atlas è pronta a incantare il cielo e non vorrete certo perdervela.

Fonte: Cornell University

Ti potrebbe interessare anche:

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...

Le potenziali cause dei problemi verificatisi il 31 marzo.

Il Down di ChatGPT e Sora ChatGPT, il chatbot di OpenAI, ha subito un'interruzione estesa il 31 marzo 2025, insieme ad altri servizi come Sora,...

Pensionato trova rara moneta romana in un campo contadino grazie a un metal detector.

Scoperta di una Moneta Romana Un appassionato di metal detecting, Ron Walters, ha trovato una moneta romana in oro mai scoperta prima nel Regno Unito,...
è in caricamento