back to top

Nuove immagini svelano il lato segreto della Luna, rivelando oltre 20 crateri nascosti.

Una ricerca scientifica internazionale, coordinata dall’Università di Trieste, ha rivelato oltre 20 strutture sepolte e variazioni nello spessore della regolite lunare.

Cinquantacinque anni dopo il primo sbarco dell’Apollo 11, il nostro satellite continua a svelare nuovi segreti, rivelando un lato misterioso che continua a stupire. Recentemente, un team internazionale di ricercatori ha scoperto più di venti strutture associate a crateri sepolti, insieme a variazioni nello spessore della regolite, ovvero quel sottile strato di detriti che da millenni ricopre la superficie della Luna.

Nuove scoperte sulla regolite lunare

Questo processo di erosione e impatti meteorici ha inizio da tempo, e ora sta rivelando storie che sono rimaste celate. Il professor Michele Pipan, geofisico all’Università degli Studi di Trieste, guida il gruppo di studiosi. Le analisi radar, effettuate grazie ai dati ottenuti dalla missione cinese Chang’E-4, permettono di esplorare fino a oltre 30 metri di profondità nel cratere Van Kármán, situato nel vasto e inesplorato bacino del Polo Sud-Aitken.

Innovazione nelle analisi radar

Utilizzando algoritmi avanzati di deep learning, i ricercatori hanno scoperto che la regolite non presenta uno spessore uniforme come si pensava inizialmente. Infatti, essa varia tra i 5 e i 15 metri. Secondo Pipan, questi risultati non solo offrono nuove opportunità per scoperte scientifiche, ma aprono anche alla possibilità di sfruttare risorse sottostanti e di progettare future missioni con basi permanenti.

Questa ricerca, pubblicata sulla rivista Icarus, rappresenta una collaborazione tra l’Università di Trieste, l’INAF di Roma, la Purdue University e l’Accademia Cinese delle Scienze.

Immagini mai viste prima il lato nascosto della Luna mostra più di 20 crateri sepolti

Inoltre, il gruppo di Trieste sta già pianificando un nuovo progetto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che prevede l’invio di un magnetometro e un sistema radar per ulteriori indagini sui misteri che si celano sotto la superficie della Luna.

Fonte: Icarus

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento