Presto si ripresenterà il “bacio” tra Luna e Saturno (e non sarà l’unico evento straordinario di quella notte).

La meravigliosa congiunzione sta per ritornare, e ci attende un momento unico: tra il 17 e il 18 settembre si verificherà anche una straordinaria eclissi di Superluna. Non lasciamoci sfuggire questa rara occasione di ammirare il cielo!

Canva

Un Evento Celestiale da Non Perdere

Nei prossimi giorni, precisamente nella tra il 17 e il 18 settembre, avremo la fortuna di osservare uno spettacolo : il “” tra Luna e Saturno. Questa congiunzione non è una rarità, ma quest’anno sarà arricchita dalla presenza di una eclissi di Superluna, rendendo il tutto ancora più affascinante.

Durante questa notte, la Luna Piena potrà apparire più grande del solito, poiché si troverà in prossimità del perigeo. Inoltre, sarà accompagnata da un’eclissi parziale, in cui parte della Luna sarà “mangiata” dall’ombra della Terra.

Un’Occasione per Osservare

Secondo le informazioni fornite dall’UAI, avremo la possibilità di ammirare la Luna Piena e Saturno mentre si troveranno nella costellazione dell’Acquario. È consigliabile alzare lo sguardo la sera del 17 settembre, preferibilmente con un binocolo, per osservare i dettagli del pianeta dagli anelli più famosi dell’universo. E non dimentichiamo di continuare a guardare verso l’alto, perché nel cuore della notte assisteremo all’eclissi parziale.

È un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di astronomia e per chi desidera semplicemente godere di un momento magico sotto il cielo stellato.

Fonte: UAI

Leggi anche:

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento