back to top

Priyanjali Gupta crea un modello di intelligenza artificiale per la traduzione istantanea della lingua dei segni in inglese.

Studentessa indiana rivoluziona la comunicazione con l’ artificiale

, studentessa del Vellore Institute of Technology, ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale per tradurre la lingua dei segni americana in inglese in tempo reale.

Innovazione per l’inclusione

Il modello creato da Gupta è basato sul deep learning e può riconoscere sei segni fondamentali della lingua dei segni americana, favorendo una migliore comunicazione non udenti e udenti.

Impatto sociale e prospettive future

L’invenzione di Priyanjali ha ricevuto ampi consensi e aprire la strada a ulteriori sviluppi nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per promuovere l’inclusività. La studentessa ha in programma di migliorare ulteriormente il modello per consentire il riconoscimento di sequenze di segni in movimento.

Innovazione nella comunicazione inclusiva

Priyanjali Gupta, studentessa del terzo anno di informatica con specializzazione in scienza dei dati, ha creato un modello di intelligenza artificiale in grado di tradurre la lingua dei segni americana in tempo reale.

Processo di sviluppo e risultati

Dopo un anno di lavoro, Gupta ha sviluppato un modello basato sul deep learning che riconosce sei segni ASL fondamentali e li traduce in tempo reale in testo inglese.

Prospettive future e impatto sociale

Priyanjali mira a migliorare il suo modello per consentire il riconoscimento di sequenze di segni in movimento, con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’inclusività attraverso l’intelligenza artificiale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il naso cola quando piangiamo? Scopri il motivo!

Meccanismo del Pianto Quando si prova una forte emozione, come gioia o tristezza, le lacrime possono colare. Questo accade perché il sistema degli occhi e...

Perché il Trump International Hotel di Las Vegas è coperto da una facciata in oro 24 carati?

Descrizione dell'Edificio Il Trump International Hotel di Las Vegas è un grattacielo di 189 metri, composto da 64 piani e dedicato a Donald Trump. È...

Cemento elettrico: la nuova scoperta dell’Università di Cambridge per una costruzione sostenibile

Cemento Elettrico I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno sviluppato un nuovo materiale chiamato "cemento elettrico", creato utilizzando forni ad arco elettrico. Questo approccio...
è in caricamento