Ritorna un incantevole evento astrale: il “bacio” tra Luna e Saturno, non lasciamocelo sfuggire!

Lunedì 14 ottobre: Il suggestivo incontro tra Luna e Saturno nel cielo

Il 14 ottobre segna un da non perdere per gli amanti dell’astronomia: la congiunzione tra e . Anche se non si tratta di un fenomeno raro, continua ad affascinare chiunque lo contempli. Se il cielo sarà sereno quella sera, sarà possibile ammirare questo spettacolo senza l’ausilio di un telescopio, anche se un binocolo di qualità potrebbe rivelarsi utile per cogliere ogni dettaglio del pianeta degli Anelli.

Il Fascino della Congiunzione tra Luna e Saturno

Durante la serata del 14 ottobre, gli appassionati potranno assistere all’avvicinamento della Luna a Saturno, creando un momento di grande suggestione. Questo evento si verifica quando i due corpi celesti raggiungono la minima distanza angolare, un fenomeno visibile nella costellazione dell’Acquario. Consultando una mappa, sarà possibile pianificare l’osservazione del cielo intorno alle 22.00.

immagine Stellarium

©Stellarium

Un Ottobre Stellare di Osservazioni Celesti

Vi consigliamo di dedicare del tempo anche nei giorni successivi per osservare altre interessanti congiunzioni celesti. Durante la stessa settimana, la Luna ci offrirà la possibilità di ammirare le Pleiadi, Marte e Giove. Non lasciatevi l’occasione di vivere momenti di pura meraviglia!

Fonte: UAI

Articolo tratto da: GreenMe

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento